mercoledì 31 dicembre 2008
Auguri a tutti
Mirko
venerdì 19 dicembre 2008
Non è Natale senza la DucAle!
scusate il ritardo della comunicazione ma eccoci qui:
Una splendida birra, calda, avvolgente che raramente viene degustata alla spina, insomma un'occasione più unica che rara.
Per questa volta però brinderemo solamente, per motivi di "logistica e movimenti di persone" non ci sarà cibo da abbianre, ripartiremo a Gennaio 2009 con il cibo.
Come sempre l'evento sarà gratuito. Siete tutti i benvenuti, ci vediamo Sabato e mi raccomando venite un pò alla volta :D.
sabato 6 dicembre 2008
Il cibo & il Natale
Non siamo scomparsi, è che questo periodo siamo invasi da prodotti, natalizi e non, che logicamente siamo in fase di allestimento. In questi casi il primo a farne le spese è il blog! 2 mani non bastano per tutto questo purtroppo. In settimana post+fotografie dei nuovi prodotti, promesso. Ah, tanto per ricordare: a Dicembre saremo aperti tutti i giorni, domeniche comprese, e faremo cesti e pensieri natalizi gustosissimi. Per alcune spese consegne a domicilio e spedizioni pacchi in tutta Italia.
A presto, Mirko
lunedì 24 novembre 2008
Amore Amaro
Sabato 29 Novembre 2008 dalle 16:00 alle 21:00 si degusterà gratuitamente al bir&fud bottega in via Luca Valerio 41/43 (zona Marconi) una serie di prodotti artigianali all'insegna dell'amaro, leggero ma presente. La birra del mastro Leonardo Di Vincenzo sarà una nuova versione di ReAle (in collaborazione con Mike Murphy) servita all'inglese a pompa,accompagnata da una zuppa di legumi con cicoria e una frittata con luppolo creata appositamente da Gabriele Bonci. Il pane che accompagnerà la giornata sarà sempre del Pizzarium con farine Bio del Mulino Marino e lievito madre. L'amore per "l'amaro" al bir&fud non ha confini! Venite a provare, vi aspettiamo.
A sabato, Mirko
giovedì 13 novembre 2008
Tipopils & Fresbee
E voi sapete tirare il Fresbee? L'avete mai bevuta la Tipopils? Cosa aspettate, passate in Via luca valerio 41/43 (o chiamate per spedizioni) per assaggiarla in bottiglia o portarla a cena, e in Pizzeria e al Ma che siete venuti a fà! per la spina, tutti e 2 in Via benedetta.
Ah se volete qualche informazione e vedere chi è Tom e perchè è campione del mondo vi lascio un po di link utili. Ciao Mirko
Tom Leitner: la scheda tecnica.
Tom Leitner: il video spettacolare di un allenamento a Parigi (sono 22mb portate pazienza ne vale la pena).
Link utili: Fresbee FreeStyle
giovedì 6 novembre 2008
Origine di ogni cosa...
Ma cos'è L'Enkir?
La birra Enkir nasce a otto mani. Gabriele Bonci abile panificatore e grande conoscitore di lieviti e di tutti grani decide di realizzare un pane con l'Enkir. Da li e dalla collaborazione frequente con Leonardo Di Vincenzo nasce l'idea di abbinarci una birra che utilizzasse come materia prima proprio l'Enkir.
La birra si presenta color dorato carico. Tra gli ingredienti della ricetta l'Enkir è il 55%; questo antico cereale dona alla birra delle note fruttate, resinose, speziate. Ha un grande equilibrio, beverina come poche, invoglia quasi a non smettere...delicata e morbida in bocca, è ottima compagna di formaggi delicati, primi piatti, carne bianca e concede il massimo in abbinamento a zuppe a base di cereali. Da provare! E' disponibile qui in bottega (Via luca valerio 41/43) da subito! A presto, Mirko
mercoledì 29 ottobre 2008
La birra affumicata
Il nome Schlenkerla ha una storia un po particolare. Deriva originariamente da un vecchio termine tedesco "Schlenkern" che significava "zoppicare"; più precisamente "non camminare dritti" (esattamente come quando si è bevuto troppo). La storia narra che un vecchio birraio, sia per la malformazione a causa di un incidente (barile di birra su una gamba) sia per la dedizione al bere, fosse proprio chiamato scherzosamente "Schlenkerla" (il suffisso "-la" è tipico del dialetto della Franconia). Dopo qualche tempo il soprannome passò ad indicare il locale di mescita e la birra stessa. Certo per noi la pronuncia del nome non è affatto agevole ma contraddistingue benissimo questa tipologia di birre. Ah per curiosità date un occhiata alla lista dei proprietari dello Schlenkerla è documentata fino al quindicesimo secolo.
Per tutto il processo di produzione date un'occhiata al sito della birreria è anche in italiano! Ma cosa c'azzecca Stefano? Ha fatto e metto su, sul suo blog una ricetta con la Marzen affumicata. Di seguito la "copioeincollo" e poi se volete ce ne sono un paio anche qui.
giovedì 16 ottobre 2008
Di nuovo online...e novità!
Grande novità: ogni giovedì, in perfetta sincronia con Il cassettone bio, arrivano al bir&fud bottega fresche fresche (già presenti oggi):
1. Ricotta di Pecora di Pienza (in vaschette da 450 grammi)
2. Mozzarella di bufala Agnena (in porzioni da 260 grammi in busta)
3. Yogurt di Pecora bianco di Agricoltura Nuova (barattolo da 400 grammi)
4. Uova bio di Agricoltura Nuova o San Bartolomeo
5. Pane con lievito madre di Gabriele Bonci
che dire ora avete quasi tutto per mangiare, manca solo una birra!
Vi aspettiamo, e ricordate che se vi servisse qualche mozzarella o ricotta in più chiamate e prenotate, noi metteremo da parte per voi.
Mirko.
mercoledì 8 ottobre 2008
Offerte birre...
Birrificio Italiano BI Weizen, questa qui che capirci, a 7 euro anzichè 8,50.
Vi aspettiamo in Via Luca Valerio 41, a presto Mirko
martedì 30 settembre 2008
Finchè c'è orzo c'è speranza!

Sarà presente la nuova e fresca versione della birra (evvai col malto d’orzo) del birrificio BIRRA DEL BORGO, la CASTAGNALE o la KE.TO. REPORTER, servita alla spina, accompagnata dal pane speciale e “ripieno” di GABRIELE BONCI. Per la prima volta, oltre la birra artigianale, da bere ci sarà un assaggio di Orzo Mondo artigianale. Da mangiare ci sarà un’insalata e una zuppa di orzo, con altre sorprese. Vi aspettiamo, con orario continuato dalle 16:00 alle 21:00. LOGICAMENTE TUTTO GRATUITO.
A presto, Mirko
mercoledì 24 settembre 2008
Composizione Cassettone 22 - 27 Settembre 2008
:: IL CASSETTONE DELLA SETTIMANA ::
- Dal 22 al 27 SETTEMBRE 2008 -
INSALATA
PEPERONI
BIETA
MELANZANE
PATATE
CIPOLLE + CAROTE + LIMONI+ ODORI
FRUTTA DI STAGIONE
FAGIOLINI O FAGIOLI CORALLO
CASSA BIO frutta e verdura mista Kg 5
INSALATA
PEPERONI
BIETA
MELANZANE
PATATE
CIPOLLE + CAROTE + LIMONI+ ODORI
FRUTTA DI STAGIONE
FAGIOLINI O FAGIOLI CORALLO
A presto, Mirko
martedì 9 settembre 2008
Tornati....on line!
ricette nuove come dicevo per bir&fud pizzeria come la straordinaria pizza Pesto, Cotto, Mozzarella di Bufala e Melanzane o come antipasto il famosissimo Incendio all'orto di Pomarius, un turbine di emozioni gustative, da provare assolutamente!
Birre nuove per bir&fud bottega in arrivo questa settimana: dalla Tipopils, Bibock, Ambershock, Cassissona, Scires, Fleurette (la stessa che avete amato in pizzeria) del Birrificio Italiano, alle 32 via dei birrai, ai prossimi Almond, Birrificio Amiata, Montegioco, Grado Plato e qualche chicca dall'Europa. Da NON dimenticare le degustazioni/evento che si terranno come al solito 1 sabato al mese, sempre qui al bir&fud bottega e sempre gratuitamente.
Presto anche un paio di report di viaggi in giro per l'europa birraria. Volevo chiudere con una frase di un carissimo "amico" appropriata ai bir&fud:
"Se con lo Champagne si festeggiano i momenti importanti della vita, con le Birre si festeggia la quotidiana gioia di vivere!"
A presto, Mirko
lunedì 4 agosto 2008
Offerte Agosto
Abbiamo in offerta anche le italiane White Dog (Porter & Stout) a Euro 3,50 a bottiglia anzichè Euro 4,50, e altre 4/5 offerte sulle birre!
Per quanto riguarda il fud lo Sfratto a Euro 3,00 anzichè Euro 3,80. Le chicche introvabili: le gelatine di birra Cantillon, Euro 5,00 anzichè Euro 7,60.
Le salse Tracklements pluripremiate e sfiziosissime per Barbecue e tantissimi altri piatti...da provare, soprattutto adesso(ne abbiamo pochi pezzi in offerta!).
mercoledì 30 luglio 2008
I 2 bir&fud e le ferie...
CHIUSO da LUNEDI 4 AGOSTO a LUNEDI 18 AGOSTO
bir&fud bottega via luca valerio 41/43 MARCONI
CHIUSO da MERCOLEDI 13 AGOSTO a MARTEDI 2 SETTEMBRE
In bottega dal 4 agosto al 12 agosto GRANDI OFFERTE su birre artigianali, fino ad esaurimento scorte.
Saluti, M.
martedì 22 luglio 2008
Lui & Lei: Chinotto & Gazzosa
A presto, Mirko
lunedì 21 luglio 2008
365 e + grazie!
Un grazie anche a tutti coloro che ci hanno aiutato nel fettare e distribuire, un grazissimo a Stefano per la gentile concessione di Lardo & Mortadella (non ho assaggiato ma sentivo dei commenti molto positivi), un grazie a Daniele per il Culatello, a Gabriele Bonci per il Polifemo (quella pizza "tipo" pugliese con i pomodorini, lo so alcuni di voi hanno chiesto la pizza di Bonci pensavo l'avessero servita subito invece non è stato così, in quel marasma qualcosa ti sfugge sempre, perdonateci) al bir&fud pizzeria per le Patatine Sforno e la Crema Bruciata e a Leo di Birra del Borgo per il frigo, la spillatura e i fusti sempre in ottima forma.
Per la croncaca sono andati via 60 litri di birra, 9 kili di pane, 5 kili di pasta, 4 kg di pomodori, altrettanti di zucchine, peperoni e melanzane, 1kg di tonno rosso, non so quante uova per il Ciambellone ReAle, almeno 1,5 kg di patatine e 1 kg di pizza, 2,5 kg di culatello di grigio, la mortadella e il lardo. L'importante è che non siano andati via la voglia di provare, di assaggiare, di divertirsi, di apprezzare le cose buone, di socializzare...ancora grazie, Mirko e tutto il bir&fud bottega.
M.
lunedì 14 luglio 2008
bir&fud bottega + 365
Ebbene si, sono passati 365 giorni da quando la bottega bir&fud ha aperto i battenti. E’ arrivato il tempo di festeggiare, logicamente a base di birre artigianali. Venerdì 18 Luglio dalle 18:00 alle 22:00 serviremo birra artigianale alla spina GRATUITAMENTE!!!
Cortigiana fresca ed estiva del Birrificio del Borgo, e Tipopils altrettanto fresca del Birrificio Italiano. Per accompagnare il nettare rinfrescante Insalata di pasta fredda artigianale, pane e pizza di Gabriele Bonci, le immancabili patatine del bir&fud pizzeria e un bel dolce a sorpresa! Siete tutti invitati, vi aspettiamo in Via luca valerio 41/43 zona Marconi. Mirko.
Info: 06.5561677 o mirkocaretta@gmail.com
domenica 13 luglio 2008
Cucina & Blogger
Scrivo anche per segnalare questa iniziativa interessante sul mondo dei blog di cucina.
Vi terrò informati sulla pagina di link amici, a presto, Mirko
venerdì 11 luglio 2008
Il topo che mangia il formaggio o ...
La truffa dei banditi della tavola: rivendevano formaggio avariato di Paolo Berizzi
CREMONA - Nel formaggio avariato e putrefatto c’era di tutto. Vermi, escrementi di topi, residui di plastica tritata, pezzi di ferro. Muffe, inchiostro. Era merce che doveva essere smaltita, destinata ad uso zootecnico. E invece i banditi della tavola la riciclavano. La lavoravano come prodotto “buono”, di prima qualità. Quegli scarti, nella filiera della contraffazione, (ri) diventavano fette per toast, formaggio fuso, formaggio grattugiato, mozzarelle, provola, stracchino, gorgonzola. Materia “genuina” - nelle celle frigorifere c’erano fettine datate 1980! - ripulita, mischiata e pronta per le nostre tavole. Venduta in Italia e in Europa. In alcuni casi, rivenduta a quelle stesse aziende - multinazionali, marchi importanti, grosse centrali del latte - che anziché smaltire regolarmente i prodotti ormai immangiabili li piazzavano, - senza spendere un centesimo ma guadagnandoci - a quattro imprese con sede a Cremona, Novara, Biella e Woringen (Germania).
Tutte riconducibili a un imprenditore siciliano. Era lui il punto di riferimento di marchi come: Galbani, Granarolo, Cademartori, Brescialat, Medeghini, Igor, Centrale del Latte di Firenze. E ancora: Frescolat, Euroformaggi, Mauri, Prealpi, e altre multinazionali europee, in particolare austriache, tedesche e inglesi. E’ quello che si legge nell’ordinanza del pm cremonese Francesco Messina. Un giro da decine di milioni di euro. Una bomba ecologica per la salute dei consumatori.
Le indagini - ancora aperte - iniziano due anni fa. A novembre del 2006 gli uomini della Guardia di Finanza di Cremona fermano un tir a Castelleone: dal cassone esce un odore nauseabondo. C’è del formaggio semilavorato, in evidente stato di putrefazione. Il carico è partito dalla Tradel di Casalbuttano ed è diretto alla Megal di Vicolungo (Novara). Le due aziende sono di Domenico Russo, 46 anni, originario di Partinico e residente a Oleggio. E’ lui l’uomo chiave attorno al quale ruota l’inchiesta. E’ lui il dominus di una triangolazione che comprende, oltre a Tradel e Megal, un terzo stabilimento con sede a Massazza, Biella, e una filiale tedesca. Tradel raccoglie, sconfeziona e inizia la lavorazione. Megal miscela e confeziona. A Casalbuttano i finanzieri trovano roba che a vederla fa venire i conati. Prodotti caseari coperti da muffe, scaduti, decomposti e, peggio ancora, con tracce di escrementi di roditori. Ci sono residui - visibili a occhio nudo - degli involucri degli imballi macinati. Dunque plastica. Persino schegge di ferro fuoriuscite dai macchinari. La vera specialità della azienda è il “recupero” di mozzarelle ritirate dal mercato e stoccate per settimane sulle ribalte delle ditte fornitrici, di croste di gorgonzola, di sottilette composte con burro adulterato, di formaggi provenienti da black out elettrici di un anno prima. “Una cosa disgustosa - racconta Mauro Santonastaso, comandante delle fiamme gialle di Cremona -. Ancor più disgustoso - aggiunge il capitano Agostino Brigante - , è il sistema commerciale che abbiamo scoperto”.
Non possono ancora immaginare, gli investigatori, che quello stabilimento dove si miscela prodotto avariato con altro prodotto pronto è lo snodo di una vera e propria filiera europea del riciclaggio. Mettono sotto controllo i telefoni. Scoprono che i pirati della contraffazione sono “coperti” dal servizio di prevenzione veterinaria dell’Asl di Cremona (omessa vigilanza, ispezioni preannunciate; denunciati e sospesi il direttore, Riccardo Crotti, e due tecnici).
Dalle intercettazioni emerge la totale assenza di scrupoli da parte degli indagati: “La merce che stiamo lavorando, come tu sai, è totalmente scaduta… “, dice Luciano Bosio, il responsabile dello stabilimento della Tradel, al suo capo (Domenico Russo). Che gli risponde: “Saranno cazzi suoi… ” (delle aziende fornitrici, in questo caso Brescialat e Centrale del Latte di Firenze, ndr). Il formaggio comprato e messo in lavorazione è definito - senza mezzi termini - “merda”. Ma non importa, “… perché se la merce ha dei difetti. .. io poi aggiusto, pulisco, metto a posto… questo rimane un discorso fra me e te… ” (Russo a un imprenditore campano, si tratta la vendita di sottilette “scadute un anno e mezzo prima”). Nell’ordinanza (decine le persone indagate e denunciate: rappresentanti legali, responsabili degli stabilimenti, impiegati, altre se ne aggiungeranno presto) compaiono i nomi delle aziende per le quali il pm Francesco Messina configura “precise responsabilità”.
Perché, “a vario titolo e al fine di trarre un ingiusto profitto patrimoniale, hanno concorso nella adulterazione e nella contraffazione di sostanze alimentari lattiero-casearie rendendole pericolose per la salute pubblica”. Il marchio maggiormente coinvolto - spiegano gli investigatori - è Galbani, controllato dal gruppo Lactalis Italia che controlla anche Big srl. “Sono loro i principali fornitori della Tradel. Anche clienti”, si legge nell’ordinanza. Per i magistrati il sistema di riciclaggio della merce si basa proprio sui legami commerciali tra le aziende fornitrici e la Tradel. Con consistenti vantaggi reciproci. Un business enorme: 11 mila tonnellate di merce lavorata in due anni. Finita sugli scaffali dei discount e dei negozi di tutta Europa. Tremila le tonnellate vendute in nero. E gli operai e gli impiegati? Erano consapevoli. Lo hanno messo a verbale. Domanda a un’amministrativa: “Ha mai riferito a qualcuno che la merce era scaduta o con i vermi?”. Risposta: “No, tutti lo sapevano”.
4 luglio 2008
…
martedì 8 luglio 2008
Il cassettone di frutta e verdura va in ferie
Saluti, Mirko
lunedì 7 luglio 2008
Dieta & Colori
Chi non conosce la famosa “dieta in "bianco", a chi non è stata raccomandata almeno una volta durante una influenza o in seguito a problemi intestinali? Quando la medicina non aveva ancora conoscenze in campo alimentare i medici prescrivevano una dieta priva di tutto ciò che potesse “stimolare” ulteriormente la mucosa gastro-intestinale, quindi cibi aciduli/piccanti/salati, quali salse, brodi di carne ecc. In realtà oggi sappiamo che sono i grassi a rendere la digestione più lenta e difficoltosa, indipendentemente dal colore del cibo in cui si trovano. Così il burro non è più leggero del pomodoro e una mozzarella non è più leggera della carne o di una verdura colorata. La dieta che facilita veramente la digestione è quella priva di condimenti cotti, soprattutto soffritti, nei quali i grassi sono stati modificati chimicamente dal calore. Anche le carni sono state coinvolte nel gioco dei colori:le bianche sono da sempre declassate a livelli inferiori rispetto alle rosse, ma oggi sappiamo che questo non è affatto vero e che dal punto di vista nutrizionale si equivalgono, forse i nutrizionisti dovrebbero ricordarlo più spesso. C’è poi chi i colori li prende proprio sul serio e segue la dieta dell’arcobaleno, di buono c’è che sicuramente sarà una dieta variata.
M.
giovedì 3 luglio 2008
Caffè Huehuetenango, buono, equo e solidale.
Il caffè de Guatemala, detto anche caffè dei maya, è un dei migliori del mondo e Huehuetenango, situata ai piedi dei Cuchumatanes, la più alta catena montuosa non vulcanica del Centro America, ne rappresenta una delle aree maggiormente vocate: le correnti d’aria calda provenienti dall’istmo di Tehuatepec, infatti, ne consentono la coltivazione fino a oltre 2.000 metri.
La raccolta è realizzata manualmente staccando le ciliege del caffè una ad una e riponendole in ceste di vimini. I chicci sono quindi estratti dalle bacche attraverso un delicato processo di fermentazione, che inizia entro quattro ore dalla raccolta. Dopo la spolpatura i grani seccano al sole per almeno tre giorni, continuamente rivoltati con un rastrello.
venerdì 27 giugno 2008
Degustazione e...tanti auguri bir&fud!
In occasione del 1°compleanno della pizzeria, ebbene si facciamo 1 anno, Domenica 29 giugno, alle ore 18:00, si terrà al bir&fud pizzeria a Roma in Via benedetta, 23 Trastevere una degustazione esclusiva condotta da Kuaska. Il bir&fud proporrà quattro fantastiche birre: Oerbier del birrificio De Dolle, KETO Reporter e Reale Extra della Birra del Borgo e la novità bir&fud beer. Ma andiamo con ordine: la Oerbier è la birra “di punta” della belga De Dolle, un produttore che non necessita di presentazioni, poiché considerato uno dei migliori di tutto il paese. La particolarità è che la birra potrà essere assaggiata alla spina, dettaglio importantissimo per tutti gli amanti di questa splendida creazione. La KETO Reporter è ormai famosissima: Leonardo Di Vincenzo ha infatti modificato la ricetta della sua Re Porter aggiungendo foglie di tabacco Kentucky Toscano in infusione. Il risultato è una scura fantastica e assolutamente originale, unica nel suo genere: le note di tabacco si sposano a meraviglia con le tipiche caratteristiche da porter, regalando un’esperienza degustativa non ordinaria. Splendida anche la sua Reale Extra, versione più luppolata della famosa Re Ale, vincitrice del premio Birra dell’Anno 2007 nella sua categoria.
Infine la bir&fud beer è la birra ideata e prodotta dallo stesso Di Vincenzo per il locale bir&fud e per la bottega. Una birra sperimentale, straordinaria...un bel regalo insomma!
Le birre saranno accompagnate da abbinamenti studiati appositamente dallo chef Gabriele Bonci. La conduzione della serata, come detto, sarà affidata a Lorenzo Dabove in arte Kuaska. La quota di partecipazione è di 20 euro (18 per i soci Domozimurghi Romani), mentre per le prenotazioni si può chiamare il locale al numero 06.5894016.
E' da NON perdere, e tanti auguri a noi!!!
venerdì 20 giugno 2008
Cassettone Estivo
P.S.
Ricette con i peperoni ce ne saranno a bizzeffe in giro vero?
:: IL CASSETTONE DELLA SETTIMANA ::
- Dal 23 al 28 GIUGNO 2008 -
PATATE
PEPERONI O MELENZANE
ZUCCHINE O MELENZANE
POMODORI VARI
CIPOLLE + CAROTE + LIMONI+ ODORI
FRUTTA DI STAGIONE
CETRIOLI
FAGIOLINI
CASSA BIO frutta e verdura mista Kg 5
PATATE
PEPERONI O MELENZANE
ZUCCHINE O MELENZANE
CIPOLLE + CAROTE + LIMONI+ ODORI
FRUTTA DI STAGIONE
CETRIOLI
FAGIOLINI
POMODORI
A presto, Mirko
giovedì 12 giugno 2008
Ancora Europei...
Ciao a tutti, Mirko
giovedì 5 giugno 2008
Birre e calcio...promozione!
Per chi rimane a casa con gli amici bottiglie da 75cl di: Birra del Borgo, Le Baladin, Troll, Birrificio Italiano, Olmaia, Maltovivo, Scarampola, Panil, 32 via dei birrai, White dog ed altro ancora. new DA PROVARE LA BIRRA EUROPA (più EURO2008 di così!) la nuova creazione di Leo Di Vincenzo. Per chi proprio vuole andar oltre le birre nostrane, che preferisca le belga o le americane (fuori dagli europei :). Vi aspettiamo in Via luca valerio 41/43 per vedere cosa c'è e prendere bottiglie per le partite. Se ve ne servono diverse e siete lontani telefonate, ve le portiamo noi!
Per chi vuole il calore " da stadio" c'è solo un posto giusto il Ma che siete venuti a fà!
alla spina Birrificio Italiano e Birra del Borgo, poi Danesi, Americane, Belga e Tedesche (in questo caso finchè sono in un altro girone va bene lo stesso). Se volete mangiare potete prendere a portar via dal bir&fud pizzeria.
Le partite sono tante da seguire interessanti, che dire, speriamo bene e Forza Azzurri! Qui tutte le info, orari e formazioni dell'Italia. Qui il calendario delle partite.
venerdì 30 maggio 2008
Composizione Cassettone 2-7 Giugno 2008
P.S.
Qualcuno di voi a qualche idea di come cucinare il CAVOLO RAPA?
:: IL CASSETTONE DELLA SETTIMANA ::
- Dal 2 al 7 GIUGNO 2008 -
CASSETTONE BIO frutta e verdura mista Kg 10
INSALATA VARIA
SPINACI O BIETA
MELANZANE
ZUCCHINE O POMODORI O PEPERONI
CIPOLLE + CAROTE + LIMONI
FRUTTA DI STAGIONE
CICORIA
CAVOLO RAPA
CASSA BIO frutta e verdura mista Kg 5
INSALATA VARIA
BIETA
MELANZANE
CICORIA
CIPOLLE + CAROTE + LIMONI
CAVOLO RAPA
FRUTTA DI STAGIONE
POMODORI O PEPERONI
A presto, Mirko
martedì 27 maggio 2008
Etichetta: la passata di pomodori
M.
venerdì 23 maggio 2008
Composizione Cassetta Verdure Bio
- Dal 26 al 31 MAGGIO 2008 -
CASSETTONE BIO frutta e verdura mista Kg 10
INSALATA VARIA
SPINACI O BIETA
CICORIA
ZUCCHINE O POMODORI O MELENZANE
CIPOLLE + CAROTE + LIMONI
FRUTTA DI STAGIONE
CETRIOLI
CASSA BIO frutta e verdura mista Kg 5
INSALATA VARIA
SPINACI O BIETA
CICORIA
CIPOLLE + CAROTE + LIMONI
CETRIOLI
FRUTTA DI STAGIONE
ZUCCHINE O POMODORI O MELENZANE
giovedì 22 maggio 2008
Birra del Borgo day...previsioni.
Ci vediamo domenica, speriamo con la crema solare a portata di mano. b&f
lunedì 19 maggio 2008
Birra del Borgo day...immancabile!!!
Domenica 25 maggio 2008 in occasione del terzo compleanno del birrificio, ci sarà un grande evento di festa, cibo e, ovviamente, birre artigianali. Dalla mattina al tardo pomeriggio festeggeremo a Borgorose (RI) l'anniversario della Birra del Borgo, insieme al birraio Leonardo Di Vincenzo, a Luigi D'Amelio (Schigi), a Luca Giaccone (Giacu), a Terry Nesti del club Gli amici del Toscano.
Questo il programma dettagliato:
10,30: Apertura Birra del Borgo Day.
11,30: Visita all’impianto di produzione del birrificio guidata da Giacu e Schigi
12,30: Aperitivo con Cortigiana
13,00: Pranzo
15,00: Degustazione Re Ale Anniversario e altra produzione condotta da Giacu e Schigi + abbinamento con sigaro offerto da Terry Nesti
18,30: Chiusura Birra del Borgo Day.
La quota di partecipazione all'evento è di 18 euro e comprende:
- Visita guidata all'impianto di produzione
- Aperitivo
- Pranzo
- Degustazione condotta da Giacu
Il menu, che come sempre punterà su prodotti di qualità, prevede:
- Mortadella e Salame Rosa di Pasquini&Brusiani.
- Porchetta e pane speciale di Gabriele Bonci
- Spalla di Maiale della macelleria Ricci di Foiano della Chiana
- Selezione di formaggi della casearia Del Giudice di Rivisondoli
- Parmigiano Reggiano 40 mesi di Nuova casearia di Verica
- Asiago dop Primonero
- Vorderkas di Kofler Richard
- Una portata a sorpresa del Vino di Sup di Avezzano
Durante la manifestazione saranno poi presenti le produzioni del birrificio alla spina, tra cui
la nuovissima Re Ale Anniversario 2008 (presentata per la prima volta in esclusiva) .
Due le possibilità di acquisto della birra:
- Sìngolo bicchiere da 20 cl a 2,00 euro.
- Carnet da 10 bicchieri 20 cl a 15,00 euro.
Ovviamente l'evento si terrà presso il birrificio Birra del Borgo, via del Colle Rosso snc - Borgorose (RI). Prendere la Roma-L'Aquila direzione l'Aquila, uscire a Valle del Salto (Borgorose), seguire le indicazioni per Borgorose e successivamente, una volta entrati in paese, le indicazioni Guardia Forestale, arriverete direttamente al birrificio.
Per prenotare il vostro posto potete rivolgervi direttamente ai 2 bir&fud (bottega e pizzeria), al pub Mastro Titta (Zona Ostiense) o al pub Ma che siete venuti a fà (di fronte al bir&fud pizzeria). Posti limitiati. Numeri di telefono in locandina.
A prestissimo, b&f
martedì 13 maggio 2008
Lieviti in viaggio al bir&fud bottega
Come ogni mese sono qui a rinnovare l'appuntamento di assaggi di prodotti artigianali. Nel pomeriggio di SABATO 17 Maggio nella bottega del bir&fud in VIA LUCA VALERIO 41/43 si assaggeranno GRATUITAMENTE specialità a “base” di lievito madre e non solo. La base del “viaggio” è di Gabriele Bonci e del suo nuovo forno. Si comincerà con il pane classico di grano duro, poi l’integrale, con il sesamo, il segale 100%, il farro 100%, per finire con uno speciale: il “pane blu” ed uno a sorpresa. Olio Extra Vergine di oliva di nostra produzione. Per i golosi ci sarà anche pizza bianca “Pizzarium” da accompagnare a cubetti di mortadella DOP, le patatine del bir&fud pizzeria per chiudere.
Da bere, BIRRA ARTIGIANALE alla spina: il 1° capolavoro del BIRRIFICIO DEL BORGO la ReAle + l’inglese MEANTIME IPA, le birre “viaggianti”. Venite a scoprire perchè! Vi aspettiamo, con orario continuato dalle 15:00 alle 21:00. La giornata e gli assaggi saranno GRATUITI.
Ciao a tutti, Mirko
sabato 10 maggio 2008
Allergie ed Intolleranze

M.
lunedì 5 maggio 2008
De Ranke: il primo amaro
E qui bisognerebbe ringraziare San Lorenzo da Genoa (in arte Kuaska) dato che ho "utilizzato" la sua amicizia per conoscere Nino. Guido Devos e Nino Bacelle hanno iniziato la loro avventura facendo birra solo alcune ore nei week-end, come spesso capita in Belgio...cosa non si farebbe per passione! Ci racconta Nino, alcune volte in italiano altre in inglese, che agli inizi della loro creazione più famosa la XXBitter, esperti, amici e conoscenti sconsigliavano l'utilizzo abbondante di luppolo (caratteristica di questa birra) perchè non affine ai gusti della maggioranza dei consumatori locali. La sua risposta è stata semplicemente "Faccio la birra che più mi piace, non riesco a vedere altre possibilità". Nei primi tempi si "appoggiavano" per fare birra in un altro spazio/birrificio (anche questa è un'usanza tipica di alcuni mastri birrai agli esordi), Deca nelle Fiandre Occidentali. Ora hanno uno spazio tutto loro, grande, pulito, moderno.
Dopo i primi racconti iniziamo a camminare per il birrificio, che si estende per lunghezza (come fosse un lungo garage, abbastanza alto) ovviamente con un bicchiere a testa pieno.
Vediamo la sala cotta, rivestita di piastrelle bianche, il computer che gestisce le temperature attraverso un software davvero interessante, Nino ne va fiero. Passiamo poi nel piccolo magazzino a temperatura costante dove viene mantenuto fresco l'ingrediente più importante per la Brasserie De Ranke: i fiori di luppolo...utilizzati in bollitura e in dry hopping, in dosi molto generose.
Passiamo ai tini di fermentazione e maturazione, tutto molto pulito.
Poi una volta finito il tour del birrificio ci fa accomadare "in ufficio" e qui inizia il bello: si parte dalla prima creazione del birrificio, la Guldemberg una "birra d'abbazia" come recita l'etichetta, ma molto molto anomala: ha il colore di una Blonde (un pò più scura), la gradazione di una Tripel (8,5% Vol.), generosa di malto che la rende inizialmente dolce e di luppoli, che le conferisce un amaro ed un pepato notevoli, in definitiva profumatissima ed equilibrata. Sorprendente come l'acool al naso e in bocca si avverte ma non in maniera invadente, il che la rende perciolosamente buona, complessa e lunga.

Parliamo inevitabilmente anche di altre birre, americane estreme ed italiane innovative, Birra del Borgo con la sua ReAle in evidenza. Nel frattempo Nino stappa anche una Pere Noel, la "sorella minore" della XXBitter preparata per il periodo natalizio, speziata ed amara da esser definita una "natalizia fuori dalle tradizioni belga" di solito più dolci.
Nino è veramente intenzionato a farci assaggiare tutta la sua produzione, noi non ci tiriamo indietro e quindi procediamo con il discorso verso il mondo delle birre acide, sorseggiando la sua magnifica Kriek De Ranke (ne parlerò successivamente), parlando ancora di Cantillon, 3 Founteinen e Girardin (uno dei suoi preferiti che poi utilizza nella Kriek).
Dopo aver bevuto anche la sorprendente Cuvee De Ranke (ne producono pochissime bottiglie), rotonda, equilibrata, acida, quasi vinosa l'alcool inizia a farsi sentire, Nino tira fuori l'ultima "chicca", una Girardin etichetta nera invecchiata, molto invecchiata.
Notiamo con stupore che son quasi passate 2 ore e che forse sarebbe meglio dirigerci verso la zona d'uscita, ringraziare in maniera esemplare Nino & Guido per la loro estrema cortesia e pazienza, ma non dopo non aver fatto doverosi acquisti, soprattutto di Kriek e Cuveè. Una tappa obbligatoria per tutti e magari avvisate prima di andare perchè non sono sempre aperti.
Alla prossima tappa, Mirko
Brasserie De Ranke
Brugstraat 43, B-8560 Wevelgem
Tel./Fax +32056418241