Visualizzazione post con etichetta bir tur. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bir tur. Mostra tutti i post

mercoledì 14 aprile 2010

birtur di nuovo in corsa


SOLD OUT!!!GRAZIE A TUTTI PER LE PRENOTAZIONI!!!

Ciao a tutti, dopo una lunga "pausa" ricomincano le iniziative birrarie del bir&fud bottega. Si parte subito con una visita guidata al birrificio abruzzese (vicino Teramo) Opperbacco.
Molti di voi hanno già assaggiato ed apprezzato le produzioni di Luigi, il mastro birraio, ma è arrivata l'ora di andare a vedere di persona ed assaggiare delle nuove creazioni in anteprima!!!
La visita guidata è prevista per Sabato 24 Aprile 2010 con la stessa formula dello scorso anno. Si parte dal negozio in Via luca Valerio 41/43 zona Marconi, ognuno con mezzo proprio, alle 10:00 (aspettiamo circa 15 minuti prima di partire) per arrivare in 2 ore circa al birrificio. Per chi volesse venire da solo basta comunicarlo e ci si vede direttamente in birrificio non prima delle 12:00.
Alle 12:30 si comincia la visita guidata al birrificio in compagnia di Luigi e di un fresco aperitivo per poi proseguire ed assaggiare le altre produzioni.
Il pranzo si terrà in un locale adiacente al birrificio, verso le 13:30/14:00, dove Luigi stesso ci accompagnerà negli assaggi delle rimanenti birre durante il pasto.

Menù & Birre:

Bianca Piperita (aperitivo)
L'Una
4punto7
Triplipa
10 e lode

Aperitivo
Pasta di gragnano & fagioli umbri bio
Arrosticini abruzzesi con patate
Dolce

Il costo della visita guidata (esclusa benzina e casello) è di 20 euro. Per chi vuol partecipare, dato che i posti sono limitati a 30 persone, si prega di chiamare qui al bir&fud al numero 06.5561677 o mandare una mail di conferma di partecipazione a: bir&fud@gmail.com o mirkocaretta@gmail.com. Per fermare i posti bisogna passare e versare 1 acconto. E' una visita da NON perdere. Ciao, Mirko

Birrificio Opperbacco:
via Ponte cavalcavia, 38 - 64024 - Notaresco (TE) (birrificio in c.da Casarino, 19)

sabato 13 giugno 2009

bir&fud: birtur 3.0

Siamo arrivati alla terza uscita programmata per visitare un birrificio artigianale italiano. In questo caso avrete capito dal post precedente che il birrificio in questione è l'Opperbacco di Notaresco in provincia di Teramo, cliccando il link troverete anche la descrizione delle birre. Il percorso è facile ed abbastanza breve, diciamo 2 ore da Roma.

LA VISITA GUIDATA SARA' SABATO 20 GIUGNO 2009
Modalità di partecipazione e costi:

POSTI LIMITATI a 30 PERSONE. L'intera giornata viene 20 euro a persona. Per prenotare telefonare allo 06.5561677 e parlare con Mirko e poi passare per il versamento della quota.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA.
Ore 10:00 appuntamento (per chi è più vicino) al bir&fud bottega in Via luca Valerio 41/43.
Ore 10:20 partenza. Per chi arriva in ritardo o parte da casa daremo le informazioni necessarie per arrivare al birrificio.
Ore 12:30 arrivo al birrificio Opperbacco in Abruzzo.
Dalle 12:40 in poi, si visiterà il birrificio, si analizzeranno gli stili delle birre fatte da Luigi. Lui stesso ci spiegherà il come & perchè della sua produzione, si assaggeranno le 5 birre. Si pranzerà in uno spazio adibito ad hoc finendo gli assaggi previsti.

Il cestino del pranzo sarà composto da un sfiziosità fritta come aperitivo, pasta fredda, frittata, formaggio artigianale, verdure e pane di Gabriele Bonci, dolce (vediamo se ce lo fa Andrea De Bellis del bir&fud) o macedonia con frutta di stagione!

Finito il pranzo, la visita ed il relax c'è la possibilità, data la vicinanza (un 20 minuti) di riposarsi dalle fatiche al mare (quello vero non Ostia). In questo caso e per chi volesse pernottare per tornare domenica in completo relax daremo anche delle informazioni su dove andare. A presto, Mirko

venerdì 20 marzo 2009

bir&fud: bir tur Birra del Borgo



new -SOLD OUT - TUTTO ESAURITO PER SABATO. Dato l'entusiasmo per questa visita guidata, si pensa ad un ipotetico bis, dopo Pasqua. Vi terrò informati. Per ora, se volete potete chiamare qui in bottega e mettervi in coda, semmai qualcuno rinunciasse. Grazie a tutti, Mirko.

Ciao a tutti, vi scrivo per il secondo, imperdibile appuntamento dei viaggi guidati del bir&fud bottega. Di seguito il programma, e ricordatevi che se vi interessa la visita di prenotare subito, i posti sono limitati a 40 persone e non di più!
A presto, mirko
PROGRAMMA DELLA GIORNATA SABATO 28 MARZO 2009

Ore 11:30 appuntamento direttamente in birrificio, la strada è facile ci vuole circa 1 ora e 10 da Roma. Per chi prenota può venire a ritirare le indicazioni su come arrivare direttamente in bottega quando passa per versare la quota. Presto indicazioni anche sul blog.

Dalle 12:00 in poi, si visiterà il birrificio, si analizzeranno gli stili delle birre fatte da Leonardo Di Vincenzo (sono parecchie) il quale sceglierà una serie di birre da degustare congiuntamente all’aperitivo (verso le 12:30) ed il pranzo.

MENU DELLA GIORNATA (le birre per il pranzo verranno scelte da Leonardo)

- Aperitivo con le oramai mitiche patatine fritte del bir&fud pizzeria e i peperoni dolci kruski del bir&fud bottega.
- Pasta & Fagioli, con pane di Gabriele Bonci per fare la scarpetta!
- Pizza bianca del Pizzarium con mortadella Bonfatti del presidio slowfood di Bologna.
- Frittatona di verdure di stagione o Torta rustica con erbe di campo.
- Crostata di ricotta di Pienza e cioccolato.
POSTI LIMITATI a 40 PERSONE, affrettatevi! Per prenotare telefonare allo 06.5561677 e parlare con Mirko e poi passare per il versamento della quota.

IL COSTO DELLA VISITA E' 20 EURO A PERSONA ESCLUSO VIAGGIO (benzina e casello :).

A presto, Mirko

martedì 17 febbraio 2009

L'Olmaia, la birra della Val d'Orcia!



Dopo 10 giorni son riuscito finalmente a recuperare qualche fotografia e un pò di tempo per scrivere le mie impressioni sulla prima tappa del birtur del 7 Febbraio 2008: il birrificio Olmaia di Moreno Ercolani in Val d'Orcia.
Nonostante il tempo brutto ( per fortuna quasi niente pioggia) la giornata è iniziata alla grande. Più o meno tutti puntuali davanti il bir&fud bottega siam partiti alla volta del birrificio. Il viaggio è durato pochissimo (è stata solo una mia impressione?) e dopo aver trovato subito la strada per il podere/birrificio siamo arrivati in un punto dove abbiam lasciato le auto (copiose) al seguito. Moreno, in attesa li, ci ha indicato la strada e finalmente la veduta del podere è venuta fuori in tutti la sua bellezza e fascino di altri tempi.


Podere Olmaia, dentro c'è il birrificio di Moreno. Posto da favola.

Una volta dentro abbiamo Moreno ha aperto le danze con La 5, la blonde dell'Olmaia da buon ospite e padrone di casa. Splendida e dissetante!


Le birre della Val d'Orcia.

La cosa che mi è piaciuta di più della giornata è stata la "filosofia" con la quale è andata avanti. Abbiamo parlato in maniera semplice ma esaustiva delle birre, di come si produce, della passione e la voglia di produrre qualcosa di diverso, che possa piacere alle persone, ma soprattutto al mastro birraio, di come le birre hanno un'evoluzione e delle difficoltà di produrre quando si è piccoli. Il fatto di poter viaggiare e scoprire sempre birre nuove che andranno ad influenzare il mastro birraio, anno dopo anno in maniera sempre diversa. Come ha detto Moreno "Alla fine è faticoso ma necessario assaggiare e bere di continuo per produrre e per consocere bene le birre"! Tanti hanno sorriso dicendo "Magari un lavoro del genere" ma poi hanno capito bene cosa intendeva il birraio della Val d'Orcia.


Moreno racconta l'Olmaia e la sua professione.

Nel mentre, mi sembra sia piaciuto il pranzo a base di zuppa e pane del Bonci fritto, la selezione di salumi e formaggi del bir&fud bottega e per finire la ricotta e il pane speciale sempre di Gabriele.
Quello che spero è che sia stata interessante la conversazione con Moreno dentro il birrificio, a contatto con i fermentatori, la sala cotte, i malti, i luppoli, il gorgogliare della birra che vive in attesa di essere imbottigliata e di quella che silenziosa riposa prima di essere spedita o stappata.


Moreno spiega in sala cotta i vari passaggi, pubblico attento.

I giudizi sulle birre li lascio a voi, anche se un giudizio più valido son state le bottiglie vuote messe da parte a fine serata dagli ultimi rimasti e Moreno...molte direi!


La sala cotta dell'Olmaia.

Prima di andar via, direzione Buonconvento pub T.N.T. per proseguire la serata con Moreno e un pò di amici, mi giro a guardare il podere e non posso far altro che ammirare lo splendido posto in cui Moreno fino ad oggi ha fatto delle birre ottime! Speriamo la nuova location sia altrettanto bella (abbiamo capito tutti perchè Moreno si sposta da li :).


In serata all'Olmaia.

Che dire ancora, da parte mia l'esperimento è riuscito e presto lo ripeteremo, ogni tanto controllate il blog o la posta elettronica e saprete come partecipare.
A presto, e grazie a Moreno per l'ospitalità.
Mirko

Qui altre fotografie. Qui il commento di Moreno alla giornata.

giovedì 22 gennaio 2009

bir&fud: bir tur 1.0

Aggiornamento: grande successo della prima edizione, abbiamo raggiunto la quota massima di partecipazione per quest'evento. Se volete prenotare chiamate qui: 06.5561677 vi metteremo in lista se qualcuno rinuncia seguiremo un ordine di prenotazione. Ne faremo molti altri non vi preoccupate.

Ebbene si, dopo le tante richieste abbiamo deciso di iniziare i "bir tur" del bir&fud. Di che cosa si tratta?
Di viaggi-visita organizzati nelle aziende di produzione di alcuni prodotti che vendiamo qui in bottega e che lavoriamo in pizzeria, in primis i birrifici!
Da Febbraio e più precisamente SABATO 7 FEBBRAIO 2009 cominceremo con un birrificio artigianale italiano, l'Olmaia che non è molto lontano da Roma. "Son 2 ore di macchina" come dice il mastro birraio Moreno Ercolani, quasi tutta autostrada. Il posto è incantevole, immerso nel verde delle colline della Val D'Orcia e purtroppo per diversi motivi il birrificio si sposterà. Abbiamo deciso quindi di approfittare per andare a far visita prima del trasferimento.





Scorci della Val D'Orcia un paesaggio incantevole.

"Il poeta mi disse: dove c'è bella campagna c'è buona poesia...poi bevendo la nostra birra esclamò: questa campana è favolosa!"

Modalità di partecipazione e costi:

POSTI LIMITATI a 30 PERSONE e meno automobili possibili!
Per prenotare telefonare allo 06.5561677 e parlare con Mirko e poi passare per il versamento della quota.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA.
Ore 10:30 appuntamento (per chi è più vicino) al bir&fud bottega in Via luca Valerio 41/43.
Ore 10:45 partenza (non facciamo alla romana con ritardi mostruosi e cose varie, se volete chiaccherare arrivate prima. Per chi arriva in ritardo o parte da casa ci sono Google Map ed altre indicazioni ed un secondo appuntamento non appena usciti dall'autostrada.
Ore 12:40/13:00 arrivo al birrificio l'Olmaia in Val D'Orcia.
Dalle 13:00 in poi, si visiterà il birrificio, si analizzeranno gli stili delle birre fatte da Moreno, lui stesso ci spiegherà il come & perchè delle sue birre, si assaggeranno le 4 birre in bottiglia e dal fermentatore, si pranzerà in birrificio direttamente con una selezione di formaggi artigianali e salumi artigianali, una frittata di verdure il tutto condito da 2 tipologie di pane di Gabriele Bonci.

Le birre dell'Olmaia (ne manca una stagionale natalizia):



Li potrete dare sfogo alle vostre curiosità su come si fa la birra e tutto ciò che vi intriga di questo mondo. Il bello sarà ritrovarsi li, a stretto contatto con i malti, i luppoli l'esperienza e la passione di chi fa birra per poi regalare delle emozioni a chi le beve.
Ore 17 circa (vediamo come va avanti) si farà ritorno a Roma.
Per chi vuol puoi rimanere in Val D'Orcia daremo (a giorni) qualche riferimento fidato di B&B ed Hotel dove dormire e ristoranti o trattorie dove sostare per la cena.

IL COSTO DELLA VISITA E' 20 EURO A PERSONA ESCLUSO VIAGGIO (benzina e casello :).

Siete avvisati, questo sarà il primo di molti altri, abbiamo in lista anche qualche caseificio e molto altro. A presto, Mirko.