venerdì 19 ottobre 2007
bir&fud ai blogger
giovedì 18 ottobre 2007
Mini report bir&fud e il tabacco
Atmosfera e relatori ai massimi livelli. Commenti dei partecipanti sono graditi. A presto, b&f

Kuaska il momento prima del "palleggio" della birra.

Manuele Colonna, versa a dovere la ReAle Extra per la prima degustazione. Ah, lunedì era il suo compleanno. Ancora Auguri Patron.

Gabriele Bonci all'opera nella cucina del bir&fud.

Kuaska legge un "passo" dalla rivista di Unionbirrai, sull'abbinamento tra birre e sigari.

Gabriele Bonci descrive i suoi piatti e la scelta degli ingredienti.

Leonardo Di Vincenzo, Andrea Turco (Domozimurghi Romani) e Manuele Colonna alle prese con i Teku pronti per la serata.

Gabriele Bonci ancora sui piatti della serata, Kuaska attento segue il menù.

Giaguarino (Domozimurghi Romani) e l'arte del versare la birra (Del Borgo).

Il bir&fud pienissimo e attentissimo alle parole di Kuaska.

lunedì 15 ottobre 2007
Menù bir&fud e il tabacco
- Morbido di patate e basilico con uno scampo marinato al ginepro
- Capesante a sfoglia con pesto di pepe, e basilico vanigliato
- Caldo e freddo di vitello caffè e girasole
- Zuppetta di fagioli spicola e cotenna
- Il cavolfiore e l’aringa affumicata
- Guancia di bue e steccata di cannella su cremoso di carote e gelsomino
- Una carbonara nel bicchiere
- Variazione di cinta senese
- Latte cotto allo zafferano e foglie del Kentucky
- Crema vanigliata
Speriamo di riuscire a fare un buon report con fotografie della serata.
b&f
martedì 9 ottobre 2007
bir&fud e il tabacco
Abbinamenti proposti da Gabriele Bonci: tapas, selezione di formaggi ed altri prodotti legati al tabacco. Sarà il primo appuntamento di un ciclo di degustazioni ed approfondimenti sul panorama artigianale brassicolo italiano.
Le birre proposte in degustazione saranno la nuovissima Re Ale Extra e le due "tabaccose" KETO Reale e KETO Reporter, tutte produzioni della Birra del Borgo. Gran finale con l'eccezionale imperial stout della Great Divide, la Yeti.
Il costo è di 22 euro, 20 euro per gli associati Domozimurghi Romani e gli Amici del toscano.
Sarà presente una selezione di sigari toscani offerta dal Club degli amici del toscano con la partecipazione di Terry Nesti. La serata avrà inizio alle ore 21.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni usate la nostra pagina dei contatti. Potete anche chiamare al bir&fud bottega allo 06.5561677.
lunedì 8 ottobre 2007
Cassetta & Cassettone biologico
NON siete obblgati a prendere il cassettone ogni giovedì, bisogna confermare ogni lunedì, più semplice di così. L'iniziativa è già partita, chi volesse partecipare o avere più informazioni può scrivere (mirkocaretta@gmail.com) o telefonare (06.5561677).
Mirko.
P.S.
Se volete vedere com'è composto passate pure tranquillamente in bottega, mi raccomando il giovedì.
giovedì 27 settembre 2007
I 2 bir&fud e il Gambero Rosso
Sia la pizzeria (pag. 31) che la bottega (pag.144) sono finiti diretti sulla guida del Gambero Rosso: roma 2008 la guida curiosa e golosa.
Oltre noi ci fa piacere notare la presenza di molti amici che fanno della qualità la loro filosofia divita: in ordine sparso troverete, Mela e Cannella, Bottega Liberati, Pizzarium, Ma che siete venuti a fà, Al Presidente e molti altri ancora, complimenti a tutti.
Cheers b&f
sabato 15 settembre 2007
Ketchup/Checiap

Quando intorno al 1600 questa salsa sbarcò in Europa, i cuochi iniziarono a personalizzarla utilizzando diversi ingredienti: ostriche, funghi, noci, limone ed altro ancora. La ricetta del ketchup inizia a svilupparsi "come la conosciamo" alla fine del 1700, quando in America alcuni cuochi iniziarono ad utilizzare il pomodoro per produrla: nasce il primo tomato ketchup, creato nel 1812 da James Mease, di Philadelphia.
Qualità nutrizionali:
Il ketchup è un prodotto a base di pomodoro, aceto, zucchero, spezie.
Il ketchup ha un potere calorico medio-basso, infatti possiede circa 100 kcal per 100 gr, è difficile consumarne più di 20-30 gr, dunque un apporto quasi trascurabile.
Attenzione agli additivi in esso contenuti: si va da conservanti innocui come il sorbato di potassio, ai più pericolosi (e quindi da evitare)derivati dell'acido benzoico (come l'E211), dagli esaltatori di sapidità (che ingannano il gusto del consumatore consentendo l'uso di materie prime scadenti) agli aromi sintetici, per cui valgono le stesse indicazioni degli esaltatori di sapidità.
Per noi e per voi abbiamo scelto il meglio senza conservanti aggiunti, senza additivi e senza esaltatori di sapidità.
Provatelo, b&f
lunedì 10 settembre 2007
Riso Venere Nero
Per me era un autentico sconosciuto, l'ho provato e quando ho voglia di un riso veramente particolare e nutriente so cosa cucinare.
Riso Venere Nero
Un'altra caratteristica tutta orientale del riso Venere Nero è il profumo che si sprigiona soprattutto durante la cottura. Si tratta di un aroma dovuto alla presenza di esteri che, con l'aumento della temperatura, evaporano e danno origine ad un profumo che ricorda il pane appena sfornato o il legno di sandalo.
Ricetta con il riso Venere Nero: Riso nero alla pera e pancetta.
Lessare il riso Venere Nero per 40 minuti, scolare e metterlo da parte. Nel frattempo in una padella mettete a rosolare dei cubetti di pera e dei cubetti di pancetta, non quella pretagliata al supermercato, assieme a poco burro e un cucchiaio di scalogno tritato.
A parte preparate del buon Gorgonzola o Stilton blue. Quando i cubetti di pera sono ben dorati, assieme alla pancetta, mettete dentro il riso per alcuni minuti, bagnando con poco brodo. Fate insaporire per bene, mettete in una pirofila e fate gratinare con pezzetti di gorgonzola (o stilton blue) e fettine sottilissime di pera per 7-8 minuti. Servire caldo. Vi aspetto in bottega al bir&fud per delucidazioni, acquisti, commenti e ricette.
Cheers, Mirko
domenica 2 settembre 2007
bir & fud: la bottega
dalle 16:00 alle 21:00
Il tutto fino al 27 Agosto 2011.
Se vi servissero altre info o solamente per chiedere qualcosa, potete chiamarelo
06.5561677
Siamo in Via luca valerio, 41/43. Roma - Zona Marconi. Siamo qui.
Si effettuano consegne a domicilio dentro Roma.
Per acquisti online e spedizioni in tutta Italia leggi qui.

Pasta artigianale, legumi,biscotti, dolci, salumi, formaggi...

L'ampia scelta di birre artigianali (+ di 400 etichette) e i calici per degustarle.

Vi aspettiamo, e se avete dei dubbi chiamate pure!
bir & fud: la pizzeria
Orari di apertura del bir&fud pizzeria:
La cena è dalle 19:30 alle 00:00 (ven-sab fino alle 02:00)
Tavoli nel corridoio di mezzo