giovedì 24 dicembre 2009
Auguri
E mi raccomando, brindisi e bevute con le birre artigianali!!!
A presto, Mirko
p.s.
Se qualcuno vuole può postare il suo menù con le birre!
martedì 22 dicembre 2009
Pazzia, quella buona però!
Ciao a tutti è con grande emozione che nei miei 25 secondi liberi in questi giorni di fermento natalizio (il regalo del 2009 son le birre artigianali e NON i gingilli dei cinesi) che vi annuncio della presenza sugli scaffali del bir&fud bottega della nuova creazione di Moreno Ercolani, il birraio della val d'orcia!!! Si si quello toscano coi capelli ricci non pettinati...è lui!
In verità è disponibile da almeno 10 giorni, ma non ho avuto tempo di scriverlo!
Cmq, passiamo alle cose serie, ma cos'è sta novità?
E' la ChriGhost, quella dell'etichetta in alto blu, la nuova ed unica birra di Moreno, invecchiata in botti di Brunello di Montalcino...io l'ho provata, che dire...ci son rimasto a bocca aperta, per ora secondo me è la miglior birra imparentata col vino che abbia bevuto. Se volete provare qui in bottega la trovate sugli scaffali!!! Vabbè ho capito vi rimando al pazzo che ha fatto la pazzia, anzi ve lo copio e incollo qui sotto (per chi volesse, e dovete, andare a vedere il blog di Moreno eccolo qui).
IL BIRRAIO DELLA VAL D'ORCIA: LA PAZZIA!!!
La protagonista di questo post è una pazzia nata dalle nostre menti bacate (diceva qualcuno qualche anno fà :)))).
Finalmente dopo vari mesi di attesa è pronta. Quattro mesi dentro a 2 barriques. 400 litri. 800 bottigliette da mezzolitro.
Cmq era da tempo che avevamo voglia di fare questa cosa, bene ce la siamo "cavata".
Iniziamo col dire che abbiamo avuto 2 barriques di rovere francese dal nostro grande amico Riccardo Talenti, noto produttore di Brunello di Montalcino.
Botti svuotate a fine Luglio, arrivate al Birrificio i primi di Agosto dopo aver avuto dentro per 4 anni il top del top del vino rosso. Brunello appunto. Un profumo allucinante.
Quindi riempite di "ChristmasDuck" e lieviti freschi. Poi la pazienza. Tanta. Gli assaggi. Tanti. La scorsa settimana la bottiglia. Quindi ancora pazienza. Tanta. Tutte imbottigliate a mano. Una tortura. Tutti tappi meccanici montati a mano.
Risultato: il vino si è impadronito totalmente della Birra. Abbiamo scelto di non rifermentare. Birra piatta, ossidata, da bere un goccio per poi richiudere la bottiglia e berne un'altro goccio domanisera. Sentori di vino la fanno da padrona, tannino e legno fortissimi, poi in bocca si avverte un "vago sentore di Birra" ;))))
Senz'altro chi non sà di cosa si tratta rimane male......già qualcuno c'è rimasto....
Per ultimo il nome: doveva essere "ChristmasGhost". Poi l'altra sera Mirko del Bir & fud mi ha scritto "ChriGhost"........vai preso!!!! Grazie Mirko.......sarai ricompensato........;))))
Cmq Ghost, per un semplice motivo: questa Birra non verrà fatta mai più.......sparirà come un fantasma.......per più motivi.......tra i primi c'è la Pazzia appunto........che non sempre viene per nuocere........
giovedì 10 dicembre 2009
La suddivisione delle spine tra i due locali sarà fatta in base alla loro provenienza: straniere al Ma che siete, italiane al bir&fud. La lista delle prime è così composta: Bashah (collaborazione tra Brewdog e Stone), Père Noel (De Ranke), Hibernation Ale (Great Divide), Jule IPA (Beer Here), Santa’s Little Helper (Mikkeller), Stille Nacht (De Dolle), Avec Les Bons Voeux (Dupont), Cuvèe Meilleurs Voeux (Rulles), Winterkoninkske (Kerkom), Equinox (De La Senne), Bad Elf (Ridgeway). Tutti prodotti eccezionali, provenienti da ogni dove – Belgio, Danimarca, Stati Uniti, Regno Unito. GRANDISSIMA SELEZIONE! Al bir&fud bottega di Via luca valerio 41/43 saranno disponibili quasi tutte le relative birre in bottiglia!!!
Oltre a questo elenco già incredibile, bisogna aggiungere delle chicche immancabili, che non lasceranno indifferenti i veri maniaci della birra artigianale. Come extra alla spina saranno disponibili (rullo di tamburi…): Paradox Caol Ila 2007 di Brewdog (cask con due anni sulle spalle di questa birra affinata in botti di whisky), Struise Pannepot 2007 (due anni di invecchiamento), Ola Dubh 30 di Harvistoun (altra birra affinata in botti di whisky, più precisamente Highland Park invecchiato 30 anni), Affumicator di Beck Brau (la Rauchbier creata da Andreas Gaenstaller in onore del Ma che siete), Mummia di Montegioco, Sparrow Pit (collaborazione tra Birrificio Italiano e Thornbridge Brewery). Ho lasciato volutamente per ultima una birra leggendaria, che rappresenterà probabilmente la ciliegina sulla torta dell’intera manifestazione: sto parlando della Cnudde Bruin, forse la rappresentante più prestigiosa dell’antico stile belga delle Oud Bruin.
Partiamo dal laboratorio di venerdì, che si terrà al Ma che siete e che sarà incentrato su una serie di fantastiche rarità in bottiglia, nello specifico: Oerbier Reserva 2009 (De Dolle), Fred From The Wood (Hair of the Dog), Angel’s Share (Lost Abbey), Beer Geek Brunch Wheasel Islay ed. (Mikkeller), Tsjesees Reserva (Struise). Costo: 30 euro a persona.
Il laboratorio di sabato si terrà invece al bir&fud e ci guiderà alla scoperta delle birre natalizie d’Italia. Saranno degustate: 25dodici (Birra del Borgo), Christmas Cru (Almond ‘22), Birra di Natale (Orso Verde), X-Trem (BI-DU), San Niccolò (Amiata), Kukumerla (Grado Plato). Saranno presenti i relativi birrai e il costo è di 20 euro a persona.
Il pranzo della domenica è ancora da definire in termini di menu e birre in degustazione, sicuramente pubblicherò aggiornamenti in merito nei prossimi giorni. Per tutti gli incontri di degustazione (così come per chi volesse fermarsi successivamente a cena) è obbligatoria la prenotazione, che si può effettuare chiamando il bir&fud al numero 06 5894016 dopo le 17,30.
Chi ama l’atmosfera goliardica delle feste, accompagnata dal meglio delle produzioni brassicole di Natale, non può non essere presente da venerdì 11 a domenica 13 dicembre a Birre sotto l’Albero. L’indirizzo, per chi ancora non lo sapesse, è via Benedetta, a due passi da Piazza Trilussa.
Saremo tutti li per questo weekend, ciao Mirko
lunedì 7 dicembre 2009
8 dicembre aperti!!!
dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 20:30.
Ci vediamo in negozio con tantissime novità!
A presto, Mirko
venerdì 27 novembre 2009
Dio salvi la regina

Un'opportunità rara di assaggiare delle birre artigianali provenienti da tutto il mondo che si baseranno sugli stili inglesi classici, Pale, India Pale Ale, Stout, Porter, Barley Wine.
Non sarà una vera e propria degustazione guidata, più una "bevuta assistita" a mo' di aperitivo; ci sarà anche da mangiare.
Saranno presenti etichette come: Flying Dog, Founfers, Southern Tier, Nogne O, Mikkeller, Birra del Borgo, Maltovivo, L'Olmaia, e Samuel Smith con una birra del 2003!!!
L'evento è a pagamento, quello che si consuma si paga. E' un'occasione per assaggiare e commentare insieme delle birre eccezionali, diverse, particolari, sperimentali, rarità, classiconi rivisitati, sempre nel segno dell'artigianalità! Venite numerosi, noi saremo li per divertirci e bere qualcosa di molto buono.
mercoledì 11 novembre 2009
Con estrema Karma...
Per quanto riguarda l’elaborazione delle ricette si può dire che non sono legate per forza ad uno stile ben preciso. La scuola belga influisce parecchio ma le ricette vengono elaborate insieme alla ricerca di sapori nuovi e intensi, alla scelta delle materie prime, del territorio all'estro del periodo in cui si produce, per creare prodotti innovativi e che possano piacere al pubblico.
Le Birre Karma:

Birra chiara di alta fermentazione, dai morbidi sentori del malto e dalle note erbacee, agrumate e floreali tipiche delle varietà nobili dei luppoli continentali. Aspetto caratterizzato da una sorprendente limpidezza, corpo leggero e aroma delicato. E’ una birra fresca e beverina che si assapora a grandi sorsate perché i toni caldi e dolci del malto ben si equilibrano con l’amaro del luppolo. Si abbina con quasi tutte le portate di sapore non particolarmente pronunciato.
Volume Alcolico: 5,0 %
Formati: 75 cl.
Temp. di servizio: 8°C - 10°C
Prodotta tutto l’anno

Birra chiara ad alta fermentazione, prodotta con una miscela di malto di frumento e d’orzo, dal forte tenore alcolico e dai profumi intensi, con particolarità aromatiche dovute all’aggiunta di cannella e bucce d’arancia. La schiuma è fine e persistente, il colore è dorato carico. Sentori olfattivi eccezionalmente elevati ed orientati sul lievito e sulle spezie. Gusto pieno e soddisfacente. E’ una birra complessa ma nello stesso è elegante e intrigante, che sposa benissimo con piatti speziati, formaggi di media stagionatura e formaggi erborinati.
Volume Alcolico: 6,8 %
Formati: 33 cl. - 75 cl.
Temp. di servizio: 10°C - 12°C
Prodotta tutto l’anno

Birra ambrata di alta fermentazione prodotta utilizzando malti caramellati e tostati. Ispirata alle tradizionali India Pale Ale inglesi, particolare versione di Ales che affonda le proprie origini nella storia coloniale inglese. Molto luppolata in amaro e in aroma, grazie all’utilizzo intenso di cinque differenti tipi di luppolo provenienti da Europa e America. Le venature luppolate si stagliano su un fondo di malto leggero, morbido e succoso con un finale potente e persistente, secco e amaro. Per palati forti… non puo’ lasciarvi indifferenti.
Volume Alcolico: 4,6 %
Formati: 75 cl.
Temp. di servizio: 10°C - 12°C
Disponibilità stagionale

Birra ambrata di alta fermentazione, caratterizzata da un blend di sei malti pregiati e di luppoli continentali e americani con aggiunta di miele di castagno. Schiuma compatta e persistente. Discretamente corposa con note gustative orientate sul malto e soprattutto sul miele di castagno. Particolarmente adatta ad abbinamenti con carni rosse e formaggi stagionati.
Volume Alcolico: 5,7 %
Formati: 75 cl.
Temp. di servizio: 10°C - 12°C
Prodotta tutto l’anno

Birra dal colore dorato e dall’aspetto brillante, caratterizzata da un blend di radici di genziana, liquirizia e zenzero. La schiuma è ricca e persistente. I sentori erbacei dei luppoli e delle spezie sono in primo piano, seguiti dal sapore rotondo e ricco dei malti utilizzati, con un finale netto di genziana. Fresca, rinfrescante e molto beverina accompagna bene salumi, salsicce e focacce, mozzarella di bufala ed asparagi.
Volume Alcolico: 5,5 %
Formati: 75 cl.
Temp. di servizio: 10°C - 12°C
Disponibilità stagionale

Birra chiara di alta fermentazione a base di malto d’orzo e di segale, con una decisa speziatura di coriandolo e agrumi di Sorrento. Schiuma candida e persistente, aspetto velato tipico dello stile blanche belga. I sentori olfattivi sono orientati direttamente sulle spezie. L’orientamento gustativo richiama la delicata dolcezza dei malti in un bouquet di spezie ben equilibrate ma fortemente dominanti. Leggera fresca e dissetante, si abbina con successo ad antipasti marinari, pesce azzurro, risotti con crostacei, formaggi freschi e delicati.
Volume Alcolico: 5,5 %
Formati: 33 cl. - 75 cl.
Temp. di servizio: 8°C - 10°C
Prodotta tutto l’anno

Birra color tonaca di monaco, impreziosita dall’aggiunta di una pregiata miscela di cioccolato fondente. Schiuma abbondante e cremosa, deve le sue note tostate ai malti inglesi impiegati nel brassaggio. Non particolarmente corposa, accompagna molto bene i dessert ed è ottimo l’accostamento con i crudi di pesce.
Volume Alcolico: 4,6 %
Formati: 75 cl.
Temp. di servizio: 12°C - 14°C
Disponibilità stagionale

Birra forte e specialissima ad alta fermentazione dal colore scurissimo e dalla schiuma densa color cappuccino. Questa birra ha un olfatto ricco di sentori maltati, di caffè tostato e di cappuccino, ed un corpo strutturato e vellutato. Su tutto predomina un gradevolissimo odore e sapore di caffè, da chicchi macinati aggiunti durante il brassaggio. Rifermentata e affinata in bottiglia, forma sedimento naturale.
Volume Alcolico: 8,5 %
Formati: 33 cl.
Temp. di servizio: 10°C - 12°C
Disponibilità stagionale
A noi son piaciute molto, da quelle più fresche e molto beverine a quelle più complesse, quasi da meditazione. Tentar non nuoce no? Vi aspetto, Mirko
p.s.
Karma Comics è anche il negozio di fumetti di fronte al bir&fud beershop di via luca valerio 41/43, gestito da Karma Luke. Birra artigianale & fumetti, da non perdere!!!
lunedì 26 ottobre 2009
Mikkeller + Brewdog
Brewdog è una giovane microbirreria scozzese fondata agli inizi del 2007 a Fraserburg nelll’Aberdeenshire da una coppia di giovani appassionati e già diventata di culto fra appassionati ed operatori britannici. Ratebeer ha classificato la loro Paradox Grain come la miglior birra Scozzese contemporanea, ma anche le altre birre della scuderia sono birre imponenti, che non lasciano scampo ai deboli di palato, e a chi cerca prodotti "dolci e rassicuranti". La birreria utilizza malti locali e i migliori luppoli provenienti da Stati Uniti, Belgio, Repubblica Ceca e perfino dalla Nuova Zelanda. Tutte le birre sono prive di conservanti artificiali e additivi.
A voi l'ardua sentenza, oramai fa abbastanza freddo per bere barley wine e compagnia bella! A presto, Mirko
Nuove birre Americane
Abbiamo preso 2 etichette di questo birrificio: la Double Trouble e la Dirty Bastard. Si tratta di due bottiglie da 35,5!
La Dirty Bastard è una birra ambrato carico di circa 8,5° alcolici...calda, avvolgente, ricca di profumi al naso dal caramello, agli agrumi del luppolo statunitense, al fruttato evidente e piacevole. In bocca si ritrovaa pieno le sensazioni provate al naso, ci riscalda con i suoi gradi alcolici ma non da fastidio, molto equilibrata nonostante una luppolatura importante, siamo sui 50 IBU (unità d'amaro) e forse proprio per questo finale interessante, di luppolo, malto, un pizzico di tostato che si lascia bere molto bene e che in fondo sottolinea il Dirty Bastard del suo nome...ne beresti ancora ed ancora ed ancora...
La Double Trouble ti mette nei guai doppi veramente con i suoi 9,5° alcolici anche qui nascosti molto molto bene dalla dose generosissima di luppoli. Siamo sulle 86 IBU (unità d'amaro). Che dire una Imperial APA in pieno stile, agrumatissima, resinosa, densa...per gli appassionati dell'amaro è da non perdere!
Vi aspetto per delucidazioni varie e commenti, ciao Mirko
venerdì 16 ottobre 2009
Di quando nulla ti sembrò meglio dell'Inferno e della Dannazione
Civitavecchia, 15 Ottobre 2009
Il piacere comincia impiastricciandosi le dita con la ceralacca durante l'apertura.
Prima della tua, altre centotrentacinque bottiglie.
Dopo della tua, non sai.
Non ti serve saper altro, se non d'essere il centotrentaseiesimo possessore d'una Hel & Verdoemenis, la Russian Imperial Stout della Brouwerij De Molen, gioiello brassicolo che cade a fagiuolo per una serata in cui temperatura esterna e temperatura di servizio collimano sorprendentemente.
Quattordici gradi.
Due per ogni cielo che sfiori bevendola: ça va sans dire che quando il bicchiere si svuota, già viaggi uomotorpèdine verso il settimo cielo.
Valanga petroleosa nel bicchiere, carbonatura che dimora altrove, schiumaggio pressoché inesistente (sarà mica la giovinezza? la cotta è solo del 2 maggio, dopotutto).
Però cheròba, not'alcolica che férmati, diecigradi boom! baam! nello stomaco, bellywarm rincuorante, corroborante, invernalmente appagante.
E c'è la moka, e c'è del cioccolato, la dolcezza dei malti tostati e poi eccoli tuonare l'Hallertau ed il Premiant, ché sull'etichetta v'è un 99.9 d'Ibu e mica per scherzo.
Scioglievole abbraccio di viril ambrogia, che vien voglia di passarci tutta la nottata insieme, meditabondo.
Null'è meglio, certe volte, poi, dell'Inferno e della Dannazione.
[Dodic'euroemmezzo da Mirko nostro. Urge approvvigionamento d'altra bottiglia da lasciar lì a riposare. Per giorni. Settimane. Mesi. Anni. Per dire.]
Fabrizio Gabrielli
lunedì 12 ottobre 2009
Birre, birre, birre...Southern Tier dagli USA!
La OAT con Avena, la Jahva con l'omonimo caffè, la Creme con bacche di vaniglia e la Mokah con caffè e fave di cacao, tutte e 4 favolose, corpose da provare semplicemente con qualche bel dolce o dopo cena da sole!
Una chicca assoluta la OAK Aged Unearthly, luppolata e passata in invecchiamento in botte!
Vi aspetto in via luca valerio 41, ciao Mirko
p.s.
Io il mio assaggio me lo son già fatto!
mercoledì 30 settembre 2009
Nuovo orario e nuovi arrivi
10:30 - 13:30 e 16:00 - 20:30
SABATO
10:30 - 13:30 e 16:00 - 20:30
A Dicembre cambieremo l'orario per tutto il mese saremo aperti anche la Domenica.
Anche per quanto riguarda le Gouden Carolus abbiamo ripreso tutta la gamma completa.
Piacevolissimi ritorni poi per la Taras Boulba, Zinnebier (birrificio De la Senne) e la Bink blonde della Kerkom, perfette per questi giorni settembrini caldi!.
Per quanto riguarda le italiane, nuovi carichi in arrivo la prossima settimana di Almond '22, Barley con la sua BB10 (con sapa d'uva Cannonau) e la Macca Meda, il sempre più impressionante Opperbacco (la 10 e lode è da urlo!) e per finire 32 via dei birrai, con la Oppale, Curmi e Audace per ora e poi le speciali in arrivo verso fine ottobre.
Per quanto riguarda la famiglia del bir&fud ci siamo allargati, il 16 settembre è nata la piccola Emma e colgo l'occasione per ringraziare tutti voi che tra telefonate, email, messaggi su facebook, sms, biscotti, regali e quant'altro avete partecipato alla nostra felicità, grazie e a presto in bottega, Mirko
p.s.
Da Ottobre ricominciamo con le degustazioni gratuite e le visite nei birrifici.
venerdì 4 settembre 2009
Novità settembrine...If you want beer, you got it!
Dall'Olanda, l'oramai famose De Molen, con le più luppolate:
Amarillo, Vuur&Vlam, per proseguire con i cavalli di battaglia, un po più impegnativi come Bommen & Granaten, e Hel & Verdoemenis e per finire con una sorta di bitter reinterpretata la Engels a 4,5%.
Dagli Usa le 3 chicche della Port Brewing:
Hop 15.
High Tide IPA.
Wipe Out IPA.
venerdì 31 luglio 2009
Ferie Estive
VIA BENEDETTA 23, TRASTEVERE
RIMARRA' CHIUSA DAL 10 AGOSTO AL 17 AGOSTO
BOTTEGA/BEERSHOP
VIA LUCA VALERIO, 41/43 MARCONI
RIMARRA' CHIUSA DAL 10 AGOSTO AL 22 AGOSTO
A presto, Mirko
martedì 28 luglio 2009
Offerte estive!
6 Blanche (miste) da 33cl + bicchiere Euro 14.00
4 Quintine Ellezellosie da 33cl + bicchiere Euro 16.00
6 Traunstein da 50cl ( 3 helles + 3 weisse) + bicchiere Euro 15.00
5 Chouffe da 33cl + bicchiere Euro 15.00
4 La trappe da 33cl + bicchiere Euro 14.00
2 Troll (Panada e Dau) + bicchiere Euro 15.00
5 Blanche de Namur 33cl + bicchiere + tappetino Euro 14.00
Se volete altre informazioni potete chiamare direttamente qui in negozio allo 06.5561677.
Ci sono TANTE altre OFFERTE.
Mirko.
sabato 11 luglio 2009
Almond '22
Mi ricordo ancora quando andammo da lui in visita al vecchio birrificio, piccolissimo ma pieno di ingredienti, birre e passione. Assaggiammo praticamente tutto in bottiglia e qualcosa direttamente dal fermentatore.
Da Settembre riprenderemo le visite guidate nei birrifici e da Juri sarà uan delle prime in programma. Per cominciare bene abbiamo deciso di mettere in offerta le sue birre ad un prezzo speciale, per farle assaggiare.
Disponibili da subito:
Irie. Maxima. Grand Cru. Farrotta. Noa.
e presto, Blanche de Valerie e Torbata, Nigra e Fredric.
Ci vediamo qui in negozio, Mirko
Un po di storia del birrificio Almond '22:
Il "microbirrificio"Almond'22 nasce nel 2003 sulle colline di Pescara, in un edificio del 1870. In questo stabile, nel 1922 le mani esperte delle operaie pelavano le mandorle destinate alla produzione artigianale dei confetti abruzzesi. Tutto il lavoro era manuale,puro artigianato. Questa storia ha dato vita al nome della nostra birra, (Almond in inglese significa mandorla) e alla volontà di mantenere la produzione completamente artigianale. Tutto è svolto manualmente, con enorme passione ed attenzione ai particolari.

NIGRA Birra nello stile delle stout irlandesi con bei sentori di caffè d'orzo e cioccolato fondente. Il colore è tonaca di monaco tendente al nero e la schiuma è chiara, abbondante e con belle sfumature di color caffè. Risulta molto equilibrata e mai aggressiva vincendo spesso i favori sia degli amanti dello stile che di chi "teme" questo tipo di birra. Viene realizzata anche una nostra gelatina di birra con la Nigra da abbinare con formaggi e bolliti (come le mostarde). L'abbinamento classico è con le ostriche ma la consigliamo anche con un fegato alla veneziana o con del cinghiale stufato o alla brace. | |
Stile: Stout Volume alcolico: 4,5% Temperatura di servizio: 12/14°C Fermentazione: alta Schiuma: compatta Colore: cioccolato fondente Aspetto: scura e velata Corpo: rotondo Amaro: deciso Frizzantezza: bassa Finezza olfattiva: attraente Persistenza retrolfattiva: lunga | ![]() |
-------------------------------------------------------------------------------------- | |
GRAND CRU Nata come birra invernale è diventata un must del nostro birrificio ed è prodotta durante l'intero anno. Ha un colore ambra scuro e schiuma compatta, cremosa ed abbondante. Al naso risaltano subito le spezie e una bella nota fenolica che si armonizza perfettamente con il dolce del malto. Per il brassaggio vengono utilizzati solo luppoli da aroma e lo zucchero biologico Mascobato del circuito equo e Solidale. In bocca sono presenti note di cacao e liquirizia e una bella sensazione di morbidezza. La Grand Cru chiude con una bella nota fresca che la rende di facile beva nonostante la sua natura vinosa. Da abbinare con formaggi di media stagionatura,carni rosse alla brace o come birra da fine pasto. | |
Stile: strong ale belga Volume alcolico: 7,5% Temperatura di servizio: 10-12°C Fermentazione: alta Schiuma: compatta e persistente Colore: ambrato chiaro Aspetto: opalescente Corpo: strutturato Amaro: percettibile Frizzantezza: normale Finezza olfattiva: elegante Persistenza retrolfattiva: lunga | ![]() |
-------------------------------------------------------------------------------------- | |
FREDRIC Birra ambrata con riflessi rubino e cappello di schiuma a trama fine. Il blend di malti e i luppoli utilizzati creano una birra abbocata dove l'amaro è fine e delicato. A fine bollitura del mosto viene aggiunto un blend di zuccheri biologici del circuito Equo e Solidale. Emergono note fruttate(passion fruit) e un bel sentore di caramello, seguito da un leggero agrumato dovuto ai luppoli da aroma. Molto equilibrata e non aggressiva può essere abbinata a secondi di carne bianca,bruschette con lardo o accompagnata da salumi freschi, come birra da aperitivo. | |
Stile: Red Ale Volume alcolico: 6% Temperatura di servizio: 10°C Fermentazione: alta Schiuma: cremosa Colore: ambrato Aspetto: opalescente Corpo: rotondo Amaro: moderato Frizzantezza: normale Finezza olfattiva: gradevole Persistenza retrolfattiva: discreta | ![]() |
-------------------------------------------------------------------------------------- | |
IRIE Birra chiara,di colore giallo paglierino e schiuma compatta e persistente. E' caratterizzata da una leggera speziatura a base di coriandolo,fiori d'arancio,boccioli di rosa,buccia d'arancia amara e dolce. Il malto e il luppolo si bilanciano e vengono a loro volta armonizzati dalla speziatura, andanto a creare una birra elegante, molto beverina, dry e dissetante. La consigliamo con fritture di verdura in pastella,cotoletta alla milanese,focacce,salumi di media stagionatura e primi piatti con asparagi verdi. | |
Stile: Ale chiara Volume alcolico: 5% Temperatura di servizio: 8°C Fermentazione: alta Schiuma:fine ed abbondante Colore: giallo paglierino Aspetto:chiaro Corpo: medio Amaro: moderato Frizzantezza: normale Finezza olfattiva: attraente Persistenza retrolfattiva: discreta | ![]() |
-------------------------------------------------------------------------------------- | |
FARROTTA Questa birra è caratterizzata da un bel colore oro con riflessi aranciati. Contiene un'alta percentuale di farro biologico che gli dona una tessitura setosa e un sapore caratteristico. In fase di raffreddamento del mosto, viene aggiunto miele d'acacia biologico lavorato da apicultori abruzzesi. Il miele non viene sottoposto a trattamenti termici onde preservarne le caratteristiche organolettiche. Il blend di luppoli continentali e americani utilizzato dona alla birra un "flavour" piacevolmente agrumato che bilancia armoniosamente l'abboccato e i frutti gialli (pesca e mango) tipici della Farrotta. Da abbinare con formaggi freschi dolci, minestre di cereali,carni bianche e primi piatti (non con il pomodoro). | |
Stile: Ale chiara di farro Volume alcolico: 5,7% Temperatura di servizio 8-10°C Fermentazione: alta Schiuma: abbondante e persistente Colore: oro Aspetto: opalescente Corpo: medio Amaro:moderato Frizzantezza: normale Finezza olfattiva: attraente Persistenza retroolfattiva: discreta | ![]() |
-------------------------------------------------------------------------------------- | |
TORBATA Abbiamo creato questa birra assecondando la nostra passione per i whisky torbati. Viene infatti impiegato lo stesso malto torbato dei suddetti whisky. Pensata come "ale" per pochi estimatori del genere, è stata invece accolta molto favorevolmente da un pubblico sempre più aperto e pronto all'esplorazione di nuove birre. I sentori tipici della torbatura sono seguiti da belle note fruttate,dal miele di castagno e una luppolatura che armonizza le note tostate e caramellate dei malti. Con un buon sigaro o con cioccolata fondente (minimo 75% cacao). | |
Stile: Barley wine Volume alcolico: 8,7% Temperatura di servizio: 10-12°C Fermentazione: alta Schiuma: fine ed abbondante Colore: rame scuro Aspetto: velato Corpo: strutturato Amaro: moderato Frizzantezza: normale Finezza olfattiva: attraente Persistenza retroolfattiva: lunga | ![]() |
-------------------------------------------------------------------------------------- | |
BLANCHE de VALERIE Birra chiara e leggermente opalescente,brassata utilizzando cereali biologici locali (segale e saragolla). La Saragolla è un cereale antenato dei moderni grani duri. Fu introdotto in Abruzzo dalle popolazioni protobulgare Altzec nel 400 d.C. che provenivano dall’Egitto. La stessa denominazione Saragolla risulta costituita dalle parole SARGA = giallo e GOLYO = seme e significa letteralmente “giallo chicco”. Rispetto agli altri grani duri contiene una più alto contenuto di proteine, lipidi e sali minerali. Non presenta la tipica acidità delle blanche e risulta invece morbida ed abboccata. Il finale è secco e delicatamente speziato grazie anche all'aggiunta di un raro pepe(una varietale del Nero di Sarawak)coltivata da un singolare personaggio nelle foreste del Borneo. Si sposa molto bene con i crudi di pesce, il sushi e la tempura di verdure. | |
Stile: Ale chiara di segale, farro, frumento e orzo Volume alcolico: 4,5% Temperatura di servizio 8-10°C Fermentazione: alta Schiuma: abbondante Colore: paglierino chiaro Aspetto: opalescente Corpo: medio Amaro: moderato Frizzantezza: normale Finezza olfattiva: attraente Persistenza retroolfattiva: discreta | ![]() |
-------------------------------------------------------------------------------------- | |
MAXIMA La Maxima è caratterizzata da schiuma cremosa ed abbondante, tessitura vellutata e da un intenso colore oro. La luppolatura si armonizza elegantemente con il sapore dolce del malto e del miele dando vita ad una birra che nonostante il grado alcolico risulta fresca, fruttata, floreale e di facile beva. Si abbina bene con formaggi di media stagionatura, con carni di agnello e maiale alla brace e con i primi piatti con asparagi. | |
Stile: Strong ale italiana Volume alcolico: 6,9% Temperatura di servizio 12°C Fermentazione: alta Schiuma: nn Colore: nn Aspetto: nn Corpo: nn Amaro: nn Frizzantezza: nn Finezza olfattiva: nn Persistenza retroolfattiva: nn | ![]() |
-------------------------------------------------------------------------------------- |
Birre norvegesi artigianali
Birrifici (per il dettaglio, i prezzi e le disponibilità di birre chiamare o mandare una mail):
Nogne O.
...presto Haandbryggeriet.
Capita, ogni tanto anche a noi :D che qualche informazione sia sbagliata o ci sia un errore magari di battuta, segnalatecelo direttamente qui.
Grazie b&f.
mercoledì 8 luglio 2009
Orario Estivo!
Dal Lunedi al Venerdì
dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 20:30
Sabato
dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 17:00 alle 20:30
d'altronde il sabato andate al mare e quando tornate se volete una birra fresca (non ghiacciata!) passate per la bottega e prendete direttamente dal frigo!
A presto, Mirko
Per quanto riguarda la Pizzeria rimarrà tutto invariato, quindi chiamate lo 06.5894016 ( dopo le 18:30) per prenotare, non ci sono giorni di chiusura.
lunedì 6 luglio 2009
Extra luppolo
Dato che il buon Leonardo Di Vincenzo ultimamente è impegnato solo ad infustare questo nettare divino dovremmo andare tutti quanti al Ma che siete venuti a fà sempre in Trastevere per poterla assaggiare. A quando queste fatidiche bottiglie? (poi non ve la prendete con me)
Giovedì 16 luglio 2009 dalle ore 21.30 renderemo onore alla ReAle Extra e coglieremo l'occasione di inaugurare finalmente le nostre nuove 16 spine. La ReAle Extra, recentemente premiata a Montreal con la medaglia d'oro ai mondiali della birra, sarà servita a pompa con l'ausilio del RANDALL, che le regalerà una fresca luppolatura in più. Ospite d'eccezione della serata sarà il birraio americano Ken Fisher della GRATEFUL DEAF BREWERY, da NON mancare.
Io ci vado, la scelta a voi! Ciao Mirko