lunedì 24 novembre 2008

Amore Amaro



Sabato 29 Novembre 2008 dalle 16:00 alle 21:00 si degusterà gratuitamente al bir&fud bottega in via Luca Valerio 41/43 (zona Marconi) una serie di prodotti artigianali all'insegna dell'amaro, leggero ma presente. La birra del mastro Leonardo Di Vincenzo sarà una nuova versione di ReAle (in collaborazione con Mike Murphy) servita all'inglese a pompa,accompagnata da una zuppa di legumi con cicoria e una frittata con luppolo creata appositamente da Gabriele Bonci. Il pane che accompagnerà la giornata sarà sempre del Pizzarium con farine Bio del Mulino Marino e lievito madre. L'amore per "l'amaro" al bir&fud non ha confini! Venite a provare, vi aspettiamo.
A sabato, Mirko

giovedì 13 novembre 2008

Tipopils & Fresbee

Ma cosa c'entra il frisbee e la birra artigianale...effettivamente niente a prima vista, e neanche a seconda è solo una coincidenza e una storia di vita quotidiana della bottega. Un ragazzo "americano a roma" molto in gamba e simpatico passa spesso qui in bottega per la sua birra preferita, la Tipopils del birrificio italiano!

La Tipopils nel suo calice.

Parlando di luppolature ed ingredienti vari, del Belgio, di itinerari futuri siamo arrivati davanti la sua macchina per caricare i 2 cartoni di tipopils e con lo sguardo incontro un fresbee bianco nel retro della macchina, insieme ad una sdraio e un ombrellone. Ok che sei Californiano e ok che siamo a Roma però a Novembre mi pare esagerato andare al mare. Chiedo spiegazioni e viene fuori che Tom Leitner è campione del mondo di Freestylefrisbee. Inizialmente rimango un pò disorientato, non so tirare il fresbee e non ho mai capito come si fa purtroppo. Poi Tom prende il fresbee nel bel mezzo di Via Luca Valerio e allora si capisce di che pasta è fatto il ragazzo! E la tipopils? Niente, ripensandoci mi viene in mente una sorta di spot che non sarebbe poi tanto originale "Tipopils, la bevanda dei campioni" ma suonerebbe bene.
E voi sapete tirare il Fresbee? L'avete mai bevuta la Tipopils? Cosa aspettate, passate in Via luca valerio 41/43 (o chiamate per spedizioni) per assaggiarla in bottiglia o portarla a cena, e in Pizzeria e al Ma che siete venuti a fà! per la spina, tutti e 2 in Via benedetta.
Ah se volete qualche informazione e vedere chi è Tom e perchè è campione del mondo vi lascio un po di link utili. Ciao Mirko

Tom Leitner: la scheda tecnica.
Tom Leitner: il video spettacolare di un allenamento a Parigi (sono 22mb portate pazienza ne vale la pena).
Link utili: Fresbee FreeStyle

giovedì 6 novembre 2008

Origine di ogni cosa...

E' già da parecchio tempo che Leonardo Di Vincenzo, Gabriele Bonci e i due Mulino Marino (Ferdinando e Flavio) parlavano dell'Enkir. Di come utilizzare il monococco, delle caratteristiche di questo farro antico. Finalmente dopo vari esperimenti, chiacchere e supposizioni hanno creato ENKIR, la prima birra al farro monococco. Quattro diverse menti, esperienze e passioni da vendere, hanno "sfornato" un prodotto di grande impatto, guidati dalle idee e dalla mano del grande mastro birraio Leonardo Di Vincenzo.


L'etichetta della birra Enkir.

Ma cos'è L'Enkir?
L’Enkir è il primo cereale addomesticato sulla terra, circa 12.000 anni fa. E’ un farro piccolo ed appartiene alla specie diploide del vicino oriente. E' un cereale selvatico ed ha un'ottima resistenza naturale a malattie e stress e non necessita di alcun tipo di concimazione. E' per questo motivo che viene anche indicato come il vero cereale biologico. La farina chese ne ricava è sorprendentemente gialla; l’Enkir possiede infatti un’elevata quantità di carotenoidi che sono efficienti antiossidanti naturali. E' un prodotto puro (non contaminato da grano), biologico, ogm free, senza additivi chimici.



La birra Enkir nasce a otto mani. Gabriele Bonci abile panificatore e grande conoscitore di lieviti e di tutti grani decide di realizzare un pane con l'Enkir. Da li e dalla collaborazione frequente con Leonardo Di Vincenzo nasce l'idea di abbinarci una birra che utilizzasse come materia prima proprio l'Enkir.

Dettaglio bottiglia e del farro monococco Enkir.


La birra si presenta color dorato carico. Tra gli ingredienti della ricetta l'Enkir è il 55%; questo antico cereale dona alla birra delle note fruttate, resinose, speziate. Ha un grande equilibrio, beverina come poche, invoglia quasi a non smettere...delicata e morbida in bocca, è ottima compagna di formaggi delicati, primi piatti, carne bianca e concede il massimo in abbinamento a zuppe a base di cereali. Da provare! E' disponibile qui in bottega (Via luca valerio 41/43) da subito! A presto, Mirko

mercoledì 29 ottobre 2008

La birra affumicata

L'idea è venuta ad un amico, Stefano (Manzotin) ed ora siamo qui a scrivere delle spettacolari birre tedesche affumicate, la loro storia e una bella ricetta pronta.In questo caso parliamo della birreria Schlenkerla che produce diverse tipologie di birre affumicate (Rauchbier) e si trova nel centro della città vecchia di Bamberga (Patrimonio dell'Unesco), proprio sotto alla cattedrale, in un'antica casa a graticcio.


L'etichetta della Marzen affumicata.

Come tutte le birre bavaresi, anche questa, segue l'Editto della Purezza del 1516 (*vedi in fondo al post) con la differenza che il malto viene affumicato sapientemente."Il malto verde, l'orzo da birra germogliato, viene posto nella malteria della casa su una rete metallica a maglia stretta - l'essiccatoio - e seccato dal calore proveniente dal fuoco sottostante. Il fumo che si forma durante la combustione passa attraverso l'essiccatoio conferendo al malto verde il suo gusto caratteristico e trasformandolo in malto affumicato. Con il malto semplice il processo di essiccazione avviene semplicemente attraverso il calore, evitando il contatto col fumo. Per produrre il malto affumicato si utilizza legno di faggio, invecchiato per almeno tre anni".


Le due bottiglie della Marzen e della Weizen affumicata.


Il nome Schlenkerla ha una storia un po particolare. Deriva originariamente da un vecchio termine tedesco "Schlenkern" che significava "zoppicare"; più precisamente "non camminare dritti" (esattamente come quando si è bevuto troppo). La storia narra che un vecchio birraio, sia per la malformazione a causa di un incidente (barile di birra su una gamba) sia per la dedizione al bere, fosse proprio chiamato scherzosamente "Schlenkerla" (il suffisso "-la" è tipico del dialetto della Franconia). Dopo qualche tempo il soprannome passò ad indicare il locale di mescita e la birra stessa. Certo per noi la pronuncia del nome non è affatto agevole ma contraddistingue benissimo questa tipologia di birre. Ah per curiosità date un occhiata alla lista dei proprietari dello Schlenkerla è documentata fino al quindicesimo secolo.
Per tutto il processo di produzione date un'occhiata al sito della birreria è anche in italiano! Ma cosa c'azzecca Stefano? Ha fatto e metto su, sul suo blog una ricetta con la Marzen affumicata. Di seguito la "copioeincollo" e poi se volete ce ne sono un paio anche qui.

Senza tanti preliminari, passiamo subito agli ingredienti per ottenere 6 porzioni di stufato:

- 1 kg polpa di manzo
- 500 gr Birra affumicata
- 2 cipolle
- olio evo
- farina, sale e pepe
- 250 gr. zucca


Tagliare la carne a grossi dadi e farla rosolare in padella con un cucchiaio d'olio per 4-5 minuti.

In una casseruola fate imbiondire la cipolla a spicchi con 4 cucchiai d'olio, poi unire il manzo, aggiungere sale e pepe e ridurre la fiamma.

Nel frattempo stemperate il fondo di cottura rimasto in padella con 2 cucchiai di farina, e deglassare con la birra affumicata. Lasciare ridurre per 2 minuti, e versare il tutto sopra i dadi di manzo, mettere il coperchio e lasciare stufare per circa 3 ore.

Tagliare la zucca a pezzi non troppo piccoli, ungerli bene con l'olio e disporli su una placca foderata di carta forno, spolverare con una presa di sale e una macinata di pepe, infornare a 160° per 35 minuti.

Servire lo stufato bene caldo accompagnato dal sugo e dalla zucca arrostita. Certo è un piatto impegnativo, se non altro per il tempo che richiede, ma non è difficile da preparare, inoltre la birra affumicata (adatta alle lunghe cotture) trasmette al cibo profumi ed aromi particolari. Il calore poi, fa evaporare la parte alcolica (anche se ben poca) eliminando così la componente amara della bevanda. Per i non amanti della zucca ci avrei visto bene anche delle belle patate bollite.
Note tecniche personali: per quanto riguarda la polpa di manzo ho preso il pezzo del piccione (o cappello del prete).



* Traduzione della Reinheitsgebot, emanata dal Duca di Baviera Guglielmo IV il giorno 23 aprile del 1516, su come la birra deve essere prodotta e servita in estate e inverno nella regione "Con questa ordinanza, noi decretiamo e proclamiamo, secondo l’Autorità della nostra provincia, che d’ora in avanti nel Ducato di Baviera, dalla campagna alle città e nei posti di mercato, sia applicata la seguente legge: dal giorno di San Michele (29 settembre) al giorno di San Giorgio (23 aprile) il prezzo per una misura (Mass) o una testa(Kopf) di birra non deve superare un Pfenning e dal giorno di San Giorgio al giorno di San Michele il prezzo per un Mass non deve superare i due Pfenning e quello per un Kopf i tre talleri (Heller). La violazione di questo decreto sarà punita così come sotto descritto. Chiunque può produrre birra oltre alla Marzen, ma e’ vietato venderla per più di un Pfenning per Mass. Inoltre, noi specialmente desideriamo che da questo momento in poi e dovunque, niente deve essere usato od addizionato per produrre birra che non sia orzo, luppolo ed acqua. Chiunque intenzionalmente disubbidisca a questo decreto sarà severamente punito dalla corte che ha giurisprudenza su di lui e gli verranno confiscati i barili di birra. Ogniqualvolta un locandiere acquisti birra al prescritto prezzo da qualche birreria, gli è permesso rivenderla ai contadini per un Heller in più al Mass o al Kopf di quanto menzionato sopra."

giovedì 16 ottobre 2008

Di nuovo online...e novità!

Abbiamo avuto dei problemi con la rete...diciamo che abbiamo abbandonato la casa madre e siamo passati ad altro. Ma senza internet niente post, ora siamo qui.
Grande novità: ogni giovedì, in perfetta sincronia con Il cassettone bio, arrivano al bir&fud bottega fresche fresche (già presenti oggi):

1. Ricotta di Pecora di Pienza (in vaschette da 450 grammi)
2. Mozzarella di bufala Agnena (in porzioni da 260 grammi in busta)
3. Yogurt di Pecora bianco di Agricoltura Nuova (barattolo da 400 grammi)
4. Uova bio di Agricoltura Nuova o San Bartolomeo
5. Pane con lievito madre di Gabriele Bonci

che dire ora avete quasi tutto per mangiare, manca solo una birra!
Vi aspettiamo, e ricordate che se vi servisse qualche mozzarella o ricotta in più chiamate e prenotate, noi metteremo da parte per voi.
Mirko.

mercoledì 8 ottobre 2008

Offerte birre...

Di nuovo offerte al bir&fud bottega, fino al 15 Ottobre:
Birrificio Italiano BI Weizen, questa qui che capirci, a 7 euro anzichè 8,50.

Ultimi lotti prodotti dalla Young di Old Nick(dopo non ce ne sarà più), il barley wine del birrificio londinese a 3,90 euro anzichè 5,00.



Più tutte le altre offerte valide tutto l'anno, birre+bicchieri a prezzi scontati, se passate qui ve ne accorgerete!
Vi aspettiamo in Via Luca Valerio 41, a presto Mirko

martedì 30 settembre 2008

Finchè c'è orzo c'è speranza!



Per tutta la giornata di SABATO 4 OTTOBRE nella bottega del bir&fud in VIA LUCA VALERIO 41/43 si assaggeranno gratuitamente tutti prodotti di orzo, all’insegna dell’artigianalità e della qualità.

Sarà presente la nuova e fresca versione della birra (evvai col malto d’orzo) del birrificio BIRRA DEL BORGO, la CASTAGNALE o la KE.TO. REPORTER, servita alla spina, accompagnata dal pane speciale e “ripieno” di GABRIELE BONCI. Per la prima volta, oltre la birra artigianale, da bere ci sarà un assaggio di Orzo Mondo artigianale. Da mangiare ci sarà un’insalata e una zuppa di orzo, con altre sorprese. Vi aspettiamo, con orario continuato dalle 16:00 alle 21:00. LOGICAMENTE TUTTO GRATUITO.

A presto, Mirko

mercoledì 24 settembre 2008

Composizione Cassettone 22 - 27 Settembre 2008

Periodaccio per scrivere sul blog, impegni, riordini, novità, vita e molto altro. Ci sono per scrivere la composizione del cassettone di questa settimana, siamo sempre di più ad aderire. Noto con piacere che qualcuno apprezza il buon cibo ma soprattutto sano! Cina Docet (ma anche Italia non scherza mica!).
Bando alle parole:

:: IL CASSETTONE DELLA SETTIMANA ::
- Dal 22 al 27 SETTEMBRE 2008 -

CASSETTONE BIO frutta e verdura mista Kg 10

INSALATA
PEPERONI
BIETA
MELANZANE
PATATE
CIPOLLE + CAROTE + LIMONI+ ODORI
FRUTTA DI STAGIONE
FAGIOLINI O FAGIOLI CORALLO

CASSA BIO frutta e verdura mista Kg 5

INSALATA
PEPERONI
BIETA
MELANZANE
PATATE
CIPOLLE + CAROTE + LIMONI+ ODORI
FRUTTA DI STAGIONE
FAGIOLINI O FAGIOLI CORALLO

A presto, Mirko

martedì 9 settembre 2008

Tornati....on line!

Ebbene si, siamo tornati online, dopo un momento di sosta, tra le ferie ed il rientro operoso di nuove ricette in pizzeria e riordini per quanto riguarda la bottega. Ci sono e ci saranno diverse novità:
ricette nuove come dicevo per bir&fud pizzeria come la straordinaria pizza Pesto, Cotto, Mozzarella di Bufala e Melanzane o come antipasto il famosissimo Incendio all'orto di Pomarius, un turbine di emozioni gustative, da provare assolutamente!
Birre nuove per bir&fud bottega in arrivo questa settimana: dalla Tipopils, Bibock, Ambershock, Cassissona, Scires, Fleurette (la stessa che avete amato in pizzeria) del Birrificio Italiano, alle 32 via dei birrai, ai prossimi Almond, Birrificio Amiata, Montegioco, Grado Plato e qualche chicca dall'Europa. Da NON dimenticare le degustazioni/evento che si terranno come al solito 1 sabato al mese, sempre qui al bir&fud bottega e sempre gratuitamente.
Presto anche un paio di report di viaggi in giro per l'europa birraria. Volevo chiudere con una frase di un carissimo "amico" appropriata ai bir&fud:

"Se con lo Champagne si festeggiano i momenti importanti della vita, con le Birre si festeggia la quotidiana gioia di vivere!"

A presto, Mirko

lunedì 4 agosto 2008

Offerte Agosto

Qui in bottega siamo in chiusura, ci rimangono 10 giorni circa ed abbiamo deciso di mettere in offerta alcune birre ed altri prodotti. Fossi in voi darei un'occhiata:

St. Peter's Summer Ale 1 Bottiglia 50cl Euro 2,50 (anzichè 4,50), 5 bottiglie 10,00 Euro, fino ad esaurimento scorte!!!

Schneider Aventinus 1 Bottiglia 50cl Euro 2,00 (anzichè 3,30), 3 bottiglie 5,00 Euro, fino ad esaurimento scorte!!!
Abbiamo in offerta anche le italiane White Dog (Porter & Stout) a Euro 3,50 a bottiglia anzichè Euro 4,50, e altre 4/5 offerte sulle birre!

Per quanto riguarda il fud lo Sfratto a Euro 3,00 anzichè Euro 3,80. Le chicche introvabili: le gelatine di birra Cantillon, Euro 5,00 anzichè Euro 7,60.
Le salse Tracklements pluripremiate e sfiziosissime per Barbecue e tantissimi altri piatti...da provare, soprattutto adesso(ne abbiamo pochi pezzi in offerta!).


Fruity Brown o Spicy Tomato li vendiamo a Euro 3,50 al pezzo, anzichè Euro 5,50!!! Se volevate provare è il momento! Ah quasi dimenticavo TUTTI i formaggi al 10% di sconto sul prezzo al pezzo. Logicamente il tutto fino ad esaurimento scorte e fino al giorno di chiusura. Buone vacanze a tutti!
Mirko